L'ANALISI
03 Ottobre 2023 - 19:31
CREMONA - Il post di una cinepresa posizionata in piazza del Comune, diffuso qualche mese fa da Nicolò Govoni sui social, è stato l’inizio di un progetto cinematografico che da qualche giorno ha ricevuto l’ufficialità dei soggetti produttivi: Groenlandia con Rai Cinema.
Il docufilm ‘Still I Rise – Quando la scuola salva la vita’ è realtà e promette di raccontare la storia dell’organizzazione no-profit, nominata al Nobel per la Pace nel 2023 e fondata dal cremonese Nicolò Govoni.
Il docufilm, diretto da Giuseppe Marco Albano e scritto da Nicola Vicinanza, è prodotto da Matteo Rovere e Leonardo Godano di Groenlandia con Rai Cinema. «È un sogno senza precedenti vedere il nostro lavoro immortalato e diffuso nel mondo grazie all’arte cinematografica — ha commentato Nicolò Govoni, Ceo di Still I Rise —. Il nostro operato sul campo e quello di sensibilizzazione a livello internazionale sono ugualmente importanti, e siamo certi che la collaborazione con Groenlandia e Rai Cinema ci permetterà di raggiungere spiriti affini come mai prima d’ora. È l’opportunità in assoluto più grande ricevuta finora, e la nostra gratitudine è illimitata. Non vediamo l’ora!».
L’istruzione come leva di cambiamento e creazione di un mondo migliore e più equo: è questo il pensiero e la forza che stanno alla base dell’azione di Govoni e della sua organizzazione.
«La mission dell’organizzazione non profit Still I Rise è quella di risolvere la crisi scolastica globale emancipando i bambini più discriminati, poveri e vulnerabili grazie a un modello educativo d’avanguardia che punta ad assicurare istruzione d’eccellenza, gratuitamente, a tutti i bambini del mondo — si legge —. Il docufilm racconterà le storie di questi bambini e della loro quotidianità nelle diverse scuole internazionali, un viaggio che attraverserà gli angoli più martoriati della Terra. Si scopriranno alcuni dei contesti più complessi del mondo, dove di solito i più piccoli non hanno alcun futuro e dove invece le scuole di Still I Rise glielo stanno restituendo».
«La storia di Nicolò ha una potenza unica, capace di smuovere le persone, cambiare le vite, farci vedere il mondo migliore in cui tutti potremmo vivere se solo lo volessimo. Per Groenlandia è un onore poter raccontare questo percorso insieme a Rai Cinema, con la speranza di poter portare a tanti non solo un modo di vivere la scuola, ma una via per esistere insieme, aprendo le braccia verso chi ogni giorno combatte non per distruggere, ma per costruire» ha dichiarato Matteo Rovere, CEO di Groenlandia. Insomma la mission di Govoni si accresce di un nuovo tassello che promette di sviluppare la narrazione di un sogno: cambiare il mondo grazie alla scuola e all’istruzione che sa valorizzare i talenti e riscattare gli ultimi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris