L'ANALISI
27 Settembre 2023 - 09:59
Giorgio Brugnoli all’interno del CineChaplin di via Antiche Fornaci
CREMONA - Con l’arrivo dell’autunno le luci si spengono sul cinema sotto le stelle, per riaprirsi al CineChaplin, la sala di via Antiche Fornaci che Giorgio Brugnoli, gestisce da oltre dieci anni, avamposto di quel cinema di prossimità che deve competere con multisale, ma soprattutto con una fruizione on demand dei testi cinematografici. L’apertura della stagione cinematografica del CineChaplin sarà venerdì prossimo all’insegna dei film d’autore e d’essai.
L’inaugurazione sarà affidata all’atteso ultimo film di Roman Polanski con Mickey Rourke, ‘The Palace’, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, nel quale un gruppo di ricchi borghesi festeggia in un hotel svizzero il capodanno del 2000 mentre il resto del mondo teme il millennium bug. Come si diceva le sale di prossimità – e non solo quelle – nell’esercitare la propria attività sentono la necessità di trovare una chiave di senso che possa convocare il pubblico in sala e offrire un’esperienza culturale che giustifichi l’abbandono del divano o dello schermo dello smartphone. In questa direzione vanno le rassegna tematiche, occasioni per fare del cinema un motivo di convocazione laica nel segno di un autore, piuttosto che di un genere cinematografico. Così prosegue anche quest’anno il tradizionale appuntamento del lunedì un tempo giorno di chiusura delle sale – con la Rassegna d’autore che prenderà il via proprio la settimana prossima.
"Per otto settimane verranno proiettati alcuni dei film in prima visione presentati nei più importanti festival – spiegano Giorgio e Michele Brugnoli, quest’ultimo particolarmente attento alla programmazione d’essai -. Si parte con ‘Il Grande Carro’ con Louis Garrel (lunedì 2 ottobre) in cui una compagnia di marionette formata da nonna, padre, fratelli e sorelle organizzano spettacoli per il divertimento dei più piccoli fino a quando un giorno il padre viene a mancare: da quel momento tutto cambia". La rassegna procede poi con il documentario su Enzo Jannacci, ‘Vengo anch’io’ (9 ottobre).
La Rassegna d’autore sarà anche occasione per ripercorrere titoli che sono ormai un classico della storia della cinematografia. È questo il caso di ‘Tre Colori - Film Blu’ di Kieslowski (16 ottobre). Chiuderà il ciclo ‘Manodopera’ un bellissimo film d’animazione, firmato da Alain Ughetto, in programma il 13 novembre».
Da quest’anno il martedì sarà la sera giusta per esperire ‘La forma del desiderio’, questo il titolo della rassegna che prevede una personale del regista Pedro Almodovar: si parte il 3 ottobre con ‘Tacchi a spillo’, per procedere poi con ‘Donne sull’orlo di una crisi di nervi’ (10 ottobre), ‘La legge del desiderio’ (17 ottobre), ‘Che cosa ho fatto per meritarmi questo?’ (24 ottobre).
Nell’ultima serata verrà anche proiettato l’ultimo suo cortometraggio dal titolo Strange way of life – prosegue Brugnoli -. Cerchiamo così facendo di riportare i cremonesi al cinema, ricordando sempre l’importanza che questi luoghi di cultura ricoprono per la nostra società».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris