L'ANALISI
CREMONA
07 Marzo 2023 - 18:52
Michela Zaccaria
CREMONA - È un omaggio a due attrici che nel XVIII secolo ebbero modo di rivoluzionare il ruolo della donna sul palcoscenico, Elena Balletti Riccoboni, detta Flaminia e da Jeanne Benozzi Balletti, detta Silvia a cui Michela Zaccaria ha dedicato il volume, Primedonne: Flaminia e Silvia dalla Commedia dell'arte a Marivaux (Bulzoni 2019): vincitore della XXII edizione del Premio di teatro «Luigi Pirandello».
L’autrice presenterà il libro mercoledì (ore 16,30) in Biblioteca Statale, dialogando con Gianluca Simeoni, settecentista ed esperto di Casanova, e Nicola Arrigoni, critico teatrale del quotidiano «La Provincia». L’importante riconoscimento ricevuto da Zaccaria per la sua ricerca storia dà conto di un volume che sa sapientemente coniugare attendibilità storica con un’attenzione alla narrazione non secondaria.
L’autrice — con alle spalle una solida e appassionata pratica di palcoscenico a fianco di attori come Dario Fo e Mario Scaccia, solo per fare qualche esempio — ha saputo tradurre, mediare gli aspetti documentari che sono indispensabili nel racconto, delle vicende del teatro con una narrazione che sa portare il lettore al cospetto delle due attrici che seppero rivoluzionare e definire con determinazione il ruolo della donna in scena.
La vicenda artistica e biografica delle due attrici italiane di casa nella Parigi settecentesche si inserisce in un più ampio contesto sociale e culturale, da qui l’opportunità di parlarne col settecentista Gianluca Simeoni che offrirà il contesto sociale che caratterizzò l’Italia e la Francia del XVIII secolo. L’ingresso è libero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris