L'ANALISI
21 Agosto 2022 - 11:12
CERMONA - Il fumetto nasce maschio - in principio, secondo tradizione, fu Yellow Kid -: maschi quasi tutti i protagonisti, maschi gli autori, per lo più maschi, probabilmente, i lettori. A oltre un secolo dalla nascita e dall’affermazione del fumetto nella cultura e nell’immaginario collettivo, le cose sono ovviamente cambiate e la pattuglia delle autrici è cospicua e talentuosa. È così anche in seno al Centro fumetto Andrea Pazienza, dove da anni le ragazze sono tra le punte di diamante.
È il caso di Anna Merli e Francesca Follini e di Roberta Sacchi e Margherita Allegri. Sacchi, in arte Sakka, frequenta il centro da sempre: corsi, laboratori, concorsi per esordienti vinti in più occasioni nella categoria Under 18, l’esperienza del servizio civile. A Firenze ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics e da tempo è fumettista e illustratrice di professione. Le sue prime pubblicazioni sono targate Cfapaz e ora è entrata nei cataloghi di editori importanti come Star Comics e Becco Giallo, con graphic novel dedicati a personaggi come Marilyn Monroe e Vincent Van Gogh. Il suo Goodbye Marilyn, sceneggiato da Francesco Barili, è diventato anche un corto, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2018.
Con Michele Ginevra, autore dei testi, ha realizzato una biografia fantastica su Stradivari, che rientra nel ciclo del Genius Loci, come l’analogo volume dedicato a Monteverdi disegnato da Follini. In questi mesi sta lavorando ad un nuovo progetto per Shockdom, una delle factory sulla cresta dell’onda, essendo l’editrice di Sio. Sakka sta lavorando con la sceneggiatrice e youtuber Violetta Rovetto, in arte Violetta Rocks, a un graphic novel è intitolato Aldilà di te. L’opera, nelle librerie da novembre, racconta la drammatica storia di Livio e di un fantasma che infesta la sua casa e la sua vita facendogli dubitare di sé stesso e del suo equilibrio mentale. In tutte le librerie da novembre. Sakka è anche curatrice della collana Schizzo Presenta, edita dal Centro Fumetto.
Anche Margherita Allegri ha vinto un’infinità di concorsi. l Centro fumetto tiene da sempre i corsi per i bambini più piccoli e conduce per tutto l’anno laboratori di fumetto e di disegno in collaborazione con molte altre realtà. Come autrice ha pubblicato con numerosi editori, tra cui il Messaggero dei Ragazzi. In occasione dell’ultima edizione del Porte Aperte Festival ha presentato il saggio Da piccolo era un genio, edito da Gribaudo e scritto da Anna Granata, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale. La formula del libro è originale perché le riflessioni di Granata sulle abilità dei bambini si alternano ai fumetti di Margherita, che mettono in scena con ironia le contraddizioni dei nostri modelli educativi.
Insieme stanno presentando il volume presso librerie e centri culturali e il 18 settembre saranno a Milano presso la Fondazione Feltrinelli, nell’ambito del festival L’isola che non c’è. Allegri ha in cantiere un nuovo progetto, intitolato Abbondanzio. Si tratta di ben 250 strisce scritte dalla giornalista Elena Paparelli, che raccontano il rapporto fra una bambina e il suo pappagallo, Abbondanzio appunto, che è insieme amico e confidente, ma anche fonte di guai. Il tutto all’interno di una famiglia che si può definire disfunzionale. Si tratta di una striscia che cerca di rendere in maniera grafica la psicologia dinamica dei personaggi, alle prese con un mondo fatto di proiezioni e inevitabili cadute.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris