Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

UNA SETTIMANA DI ANNIVERSARI

Da Alcatraz a Nagasaki, Cremona protagonista su Rai Cultura

Da domani al 14 agosto il direttore Bencivenga protagonista del programma "Il giorno e la Storia", che spazierà dalla tragedia di Marcinelle alla nascita di Cavour, passando per la scomparsa di Enzo Ferrari e di Florence Nightingale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Agosto 2022 - 12:49

Da Alcatraz a Nagasaki, Cremona protagonista su Rai Cultura

CREMONA - Un avvenimento al giorno, un viaggio nel tempo e nella geografia sulla scia di date e anniversari da ricordare. È quanto propone Il giorno e la Storia, il fortunato programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8,30, alle 11,30, alle 14 e alle 20,10 su Rai Storia. A commentare le ricorrenze della settimana dall’8 al 14 agosto, torna Marco Bencivenga, direttore della Provincia di Cremona, che spazierà dalla tragedia di Marcinelle all’atomica su Nagasaki, passando per la nascita di Cavour, la scomparsa di Enzo Ferrari e di Florence Nightingale, la creazione del primo personal computer e la trasformazione del carcere di Alcatraz in penitenziario di massima sicurezza.

L'incendio nella miniera di carbone Bois du Cazier a Marcinelle in Belgio dell'8 agosto 1956 e l'esplosione della bomba atomica di Nagasaki del 1945

La settimana si aprirà – domani - con il ricordo dell’8 agosto del 1956 quando un incendio scoppiato nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, causò la morte di 262 persone, di cui 136 italiani. «Una tragedia immane, una delle troppe morti sul lavoro che ancor oggi avvengono e in Italia e nel mondo» nel commento del direttore Bencivenga. Martedì 9 si tornerà al 1945 quando - tre giorni dopo il lancio della bomba atomica su Hiroshima - l’aviazione americana colpì con un secondo ordigno nucleare la città di Nagasaki, uccidendo almeno 74 mila persone.

Camillo Benso Conte di Cavour

Mercoledì 10 ricorrerà l’anniversario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour, nel 1810: grande protagonista del Risorgimento italiano, con l’impresa dei Mille favorita e sostenuta di nascosto, Cavour fu quattro volte Presidente del Consiglio, prima del Regno di Sardegna, poi del neonato Regno d’Italia.

L'isola di Alcatraz

Giovedì 11 in primo piano ci sarà invece il carcere militare di Alcatraz, l’isola prigione che dall’11 agosto 1934 e fino al 1963 fu trasformato in penitenziario federale di massima sicurezza. Il carcere è stato poi trasformato in una sorta di museo ed è meta ogni anno di milioni di turisti. La casa di detenzione, situata nella baia di San Francisco (e nelle sue gelide acque) diventò famosa per l’estremo rigore nei confronti dei detenuti (il più famoso: Al Capone) e per essere a prova di evasione. In realtà, su 36 detenuti che tentarono la fuga ‘impossibile’ nel corso degli anni di tre non si furono mai strati trovati i corpi: ce l’avevano fatta? Alcatraz è entrata nell’immaginario collettivo anche per essere stata al centro di film, romanzi e videogiochi. Su tutti, si ricorda Fuga da Alcatraz, film del 1979 con Clint Eastwood.

Anche venerdì 12 la storia ci porterà negli Stati Uniti, dove nel 1981 Ibm presentò il primo personal computer, ribattezzato Pc Ibm. Meno di quattro mesi dopo, la rivista americana Time, eleggerà il pc Ibm «Uomo dell’anno».


Florence Nightingale

Sabato 13 la protagonista del commento del direttore Bencivenga sarà Florence Nightingale, l’infermiera nata a Firenze il 12 maggio 1820 e scomparsa a Londra nel 1910. A 34 anni, assieme ad altre infermiere volontarie, partì per prestare la sua opera in Crimea, dov’era in corso una guerra. Diventò così famosa e influente da ricevere donazioni con le quali fonda una scuola per infermiere e una facoltà di medicina per sole donne. E ancora oggi rappresenta un modello per tutti i colleghi.

Enzo Ferrari

La settimana di Bencivenga si chiuderà domenica 14 agosto nel ricordo di Enzo Ferrari, l’ingegnere modenese morto a Maranello nel 1988 a novant’anni. Al ‘Drake’ si deve la leggenda della ‘rossa’, l’auto-simbolo che ha imposto il mito del cavallino rampante, il marchio italiano più conosciuto nel mondo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400