Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ALLERTA ALTA

Truffe agli anziani, ma la nonna non ci casca

Sui social diverse famiglie segnalano telefonate costruite per terrorizzare i più vulnerabili, con dettagli credibili e richieste di denaro. Cresce la preoccupazione per tecniche sempre più sofisticate che puntano a colpire gli affetti

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

28 Novembre 2025 - 17:59

Truffe agli anziani, ma la nonna non ci casca

CREMONA - «Nonna sto morendo...». «Sono il maresciallo dei carabinieri, sua figlia ha fatto un incidente, ha ucciso una persona. Se non vuole che vada in carcere, c’è da pagare l’avvocato. Vanno bene anche i gioielli».

«Buongiorno, è la Guardia di Finanza, dica a sua figlia di venire urgentemente in caserma».

Le truffe telefoniche sono l’aggressione criminale tra le più odiose, umanamente e socialmente. Perché colpiscono i più fragili — gli anziani, vittime ideali — facendo leva sugli affetti più cari, li umilia.

La cosa incredibile è che questi delinquenti dispongono dei numeri di telefono delle persone anziane, dei loro indirizzi, conoscono il nome dei figli e dei nipoti, spesso usano voci originali ricostruite con l’intelligenza artificiale.

L’allarme rimbalza anche sui social per far circolare la voce e mettere in campana. L’ultimo Sos è di questi giorni. Lo ha lanciato su ‘Non sei cremonese se...’ Simona. Anche la sua mamma ultranovantenne è finita sotto la lente dei criminali. Non c’è cascata, per fortuna. «Molto spaventata, ma lucida».

La figlia racconta la truffa sventata da sua madre: «Attenzione. Mia madre ha ricevuto una telefonata ‘da me’ in cui dicevo, piangendo e urlando, di aver ammazzato, con l’auto, una bambina. Chiaramente c’era il carabiniere che interveniva nella telefonata interrompendo il mio pianto disperato, chiedendo soldi e gioielli per pagare avvocati etc etc».

Ma, «la cosa grave» è che «stavolta si sono evoluti e per essere più credibili, erano a conoscenza che mia madre era intestataria di una Giulietta (anni '90) targata esattamente con quei tre numeri finali. Quindi io avrei ammazzato una bimba con una Giulietta (rottamata da più di 20 anni) intestata a mia madre».

Il post ha ricevuto 269 like. E 84 commenti, che danno la fotografia di come le truffe telefoniche agli anziani siano un’epidemia da fermare.

Elvi: «Appena ricevuta la stessa telefonata, stessa modalità».

Ilaria: «Oggi, stessa telefonata ricevuta dai miei genitori, in cui il carabiniere informava che io avevo investito una 14enne sulle strisce pedonali».

Vania: «Anche a mia mamma di 89 anni hanno telefonato, dicendo di essere i carabinieri e di richiamare il maresciallo, ma non ci è cascata».

Mara: «Anche alla mia mamma un mese fa telefonata truffa dove fecero la mia voce e dicevano che avevo fatto un incidente. Mamma prontamente li ha mandati a .., ha buttato giù il telefono fisso, poi mia ha chiamata subito tranquillizzandosi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400