L'ANALISI
27 Novembre 2025 - 18:49
CASALMAGGIORE - «I lavori che verranno effettuati andranno a migliorare di molto la situazione e a limitare gli allagamenti in città, risolveranno la situazione della promiscuità del canale, quindi come amministrazione siamo soddisfatti di quando verrà realizzato».
È quanto dichiarano il sindaco Filippo Bongiovanni e il vicesindaco con delega all’Urbanistica Giovanni Leoni in merito al progetto ‘Manutenzione straordinaria di mitigazione idraulica del canale Cazumenta a difesa dell’abitato di Casalmaggiore’, che verrà realizzato dal Consorzio di Bonifica Navarolo. «Se la sezione del canale oggi riceve un tot di metri cubi, col raddoppio parallelo specifico solo per l’irrigazione ci sarà una portata d’acqua inferiore e potrà ricevere tranquillamente le acque bianche di deflusso della città che poi andranno verso il depuratore, ci sarà una separazione dell’uso dei canali», precisa Leoni.
I lavori prevedono nella tratta interessata per circa due chilometri, la realizzazione di una condotta parallela all’attuale canale Cazumenta dedicata esclusivamente all’irrigazione onde evitare il sovraccarico.
«Nella fase progettuale e preparatoria c’è stata una proficua collaborazione con l’amministrazione comunale. Il canale rimane pieno d’acqua con quote medio alte durante tutto il periodo irriguo, ossia da aprile a settembre ed evidenzia delle criticità in occasione di precipitazioni intense che interessano l’abitato di Casalmaggiore, dove deve ricevere e fare defluire le acque. L’intervento ha come obiettivo l’aumento della capacità di invaso in un considerevole tratto del canale per migliorare il deflusso degli apporti meteorici provenienti dalla città, in particolare durante la stagione irrigua”, spiega il direttore del Consorzio Navarolo Giampietro Lazzari. Il progetto ha ricevuto un contributo da Regione Lombardia di un milione e 250mila euro ed entro la fine dell’anno vi sarà l’apertura del cantiere. L’intervento, ha visto la direzione tecnica dell’architetto Nicola Pede, ed è stato progettato dall’ingegner Fabio Ferrari.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris