L'ANALISI
25 Novembre 2025 - 13:21
CREMONA - La città si prepara a ospitare un appuntamento di grande rilevanza per operatori, istituzioni e professionisti del turismo e della meeting industry. L’evento, dal titolo “Turismo & Meeting Industry: il modello Cremona”, si terrà domani alle 17, nella Sala Conferenze CRIT (1° piano), in via dell’Innovazione Digitale 3.
Promosso dal Comune di Cremona e da Visit Cremona DMO (Destination Management Organization), il incontro offrirà un momento di approfondimento sulle strategie di sviluppo territoriale, sulle potenzialità della meeting industry e sul posizionamento della città come destinazione per eventi e turismo business. Grazie al contributo di esperti del settore e l’analisi dei dati dell’Osservatorio Turistico Cremonese, saranno illustrate le principali opportunità di crescita e le iniziative volte a valorizzare le risorse locali, generando valore per imprese, comunità e visitatori. Interverranno il sindaco Andrea Virgilio e l’assessore al Turismo, Luca Burgazzi, che introdurranno i lavori.
«Il Meeting Industry: il Modello Cremona - dichiara il sindaco Andrea Virgilio - sarà un’occasione importante per raccontare la visione strategica che ha orientato il nostro impegno negli ultimi anni: una visione che considera il turismo, la cultura e gli eventi come leve essenziali per rendere Cremona una città sempre più attrattiva, dinamica e competitiva. Grazie a una collaborazione costante e strutturata con operatori del settore, imprese e soggetti istituzionali abbiamo investito in una strategia che parte dall’identità della nostra città e dalle sue eccellenze: il rapporto con il fiume Po, che stiamo valorizzando come risorsa naturale, culturale e turistica; i prodotti del territorio, ambasciatori autentici della nostra tradizione; il patrimonio storico-artistico che racconta la nostra storia; la musica e la liuteria, patrimonio UNESCO, che rappresentano un unicum mondiale e continuano ad attrarre un pubblico internazionale."
A questo si affianca il lavoro portato avanti dalla Fiera di Cremona che rafforzerà ulteriormente la capacità della città di ospitare eventi di alto livello, ampliando le opportunità per il sistema economico e culturale locale. In parallelo, non possiamo non menzionare il ruolo fondamentale di EV Eventi Veterinari, che rappresenta SCIVAC, la cui sede è proprio a Cremona, a Palazzo Trecchi. EV organizza numerosi congressi, corsi specialistici e attività di formazione di portata nazionale e internazionale, attraendo migliaia di professionisti ogni anno, con un impatto significativo anche sull’economia locale. Questo incontro non è solo un’occasione di analisi, ma è anche il riconoscimento di un modello che sta dando risultati concreti e che ci spinge a proseguire con determinazione sulla strada intrapresa, per continuare a far crescere Cremona come città accogliente, innovativa e sempre più protagonista nel panorama turistico nazionale e internazionale».
Tra gli interventi di rilievo è previsto quello del professor Roberto Nelli, docente di Marketing e Strategie e Politiche di Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore scientifico del Research Lab on the International Meeting Industry dell’ASERI. Il suo contributo metterà in luce il legame tra meeting industry, sviluppo territoriale e creazione di valore.
«La meeting industry – sottolinea Nelli – rappresenta un importante fattore di sviluppo del territorio attraverso la creazione di opportunità di socializzazione e di diffusione di nuove conoscenze, oltre che di generazione di valore economico. Nel 2024 in Italia sono stati organizzati 368.000 meeting associativi, aziendali e istituzionali, con 29.265.000 partecipanti, generando 35.814.000 pernottamenti. I partecipanti ai meeting che hanno comportato almeno un pernottamento hanno speso sul territorio mediamente 300 euro al giorno».
Seguirà l’intervento del professor Stefano Soglia, del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Destination Manager di Visit Cremona DMO, che presenterà i risultati delle analisi e delle previsioni dell’Osservatorio Turistico Cremonese, con un focus dedicato al progetto del Convention Bureau di Cremona. L’evento si concluderà con i contributi di Cecilia Gregori (EV) e di Massimo De Bellis, Direttore di CremonaFiere S.p.A., che offriranno ulteriori spunti sul ruolo della meeting industry nello sviluppo locale.
Pensato per stimolare nuove idee e progettualità a beneficio del territorio, l’evento vuole essere non solo un momento di riflessione, ma anche un’occasione di confronto diretto, finalizzata a favorire sinergie tra enti pubblici, imprese e operatori del settore. L’obiettivo è consolidare Cremona come modello virtuoso nella gestione della meeting industry e nella promozione turistica della destinazione.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
16.45 - Accoglienza dei partecipanti
17.00 - Saluti istituzionali: intervengono il sindaco di Cremona Andrea Virgilio e l’assessore al Turismo Luca Burgazzi.
17.20 - Roberto Nelli (Università Cattolica del Sacro Cuore), 'La Meeting Industry in Italia: sviluppo del territorio e generazione di valore'
18.00 - Stefano Soglia (Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Destination manager di Visit Cremona DMO), 'Analisi e previsioni dell’Osservatorio Turistico Cremonese. Verso il Convention Bureau di Cremona'
18.15 - Contributi di Cecilia Gregori (EV) e Massimo De Bellis (Direttore di Cremona Fiere S.p.A).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris