Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CONVEGNO FIAB

Cremona in sella: +10% di presenze estive grazie al cicloturismo

Grazie a itinerari come Infinito Viaggiare e VenTo, formazione per bike hotel e piani per mobilità dolce

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

24 Novembre 2025 - 05:10

Cremona in sella: +10% di presenze estive grazie al cicloturismo

CREMONA - Solitamente tallone d’Achille dell’anno turistico a Cremona, «l’estate quest’anno ha fatto registrare un +10% di presenze in città rispetto allo stesso periodo del 2024, un dato quasi interamente riferibile ai cicloturisti». Lo ha detto l’assessore al Turismo Luca Burgazzi nel corso della Conferenza nazionale dei presidenti della Fiab, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), che quest’anno si è tenuta a Cremona. La tre giorni si è svolta nell’Aula Magna del Politecnico e nella Sala Maffei della Camera di Commercio e ha visto la partecipazione di circa 130 presidenti e delegati provenienti da tutta Italia.

Sul tavolo tanti temi fra cui, appunto il boom in Italia del cicloturismo che nel 2023 ha generato un fatturato di 5 miliardi di euro, raddoppiato a quasi 10 miliardi nel 2024 e destinato a raggiungere livelli ancora più alti nel 2025. «La provincia — spiega Burgazzi — è la chiave. Visit Cremona ha il capoluogo come cardine, ma il cicloturismo è in crescita e le strutture alberghiere si stanno attrezzando. Abbiamo organizzato corsi di formazione per i bike hotel proprio in questa direzione. La nostra visione è quella della decentralizzazione: uscire sul territorio con Cremona come base. Rispetto ad altre province noi bbiamo raggiunto un maggior gradi di organizzazione. Abbiamo mappato il circuito ‘Infinito Viaggiare’, un percorso di 315 chilometri in dieci tappe, che si sviluppa in due anelli collegati, disegnando la forma del simbolo dell’infinito. È un invito a scoprire Cremona e il suo territorio in bici attraverso facili pedalate». Poi c’è la ciclovia VenTo «già operativa» e il cui tema della manutenzione sta venendo gestito dalle province.

Non solo il turismo. Tra i temi al centro della conferenza c’è anche la mobilità dolce e la nona edizione di Comuni Ciclabili. «È — spiega il presidente di Fiab Cremona Pier Carlo Bertolotti — una nostra creatura. Grazie alla collaborazione con i Comuni noi offriamo una valutazione di tutto quello che è stato fatto nelle città per renderle più vivibili, più ciclabili e più facili da percorrere, soprattutto per chi usa la bici come mezzo di trasporto».

L'assessore Luca Zanacchi sottolinea l'importanza dell'evento per «rafforzare la cultura della mobilità dolce. La bicicletta deve avere un ruolo sempre più importante come mezzo di trasporto in città. Ecco perché dopo la Conferenza ci troveremo quanto prima con Fiab per mettere a fuoco le priorità. Mi fa piacere che alla Conferenza si sia parlato di Zone 30 e di strade scolastiche, su cui noi ci stiamo già muovendo. La sensazione è di aver imboccato la strada giusta». Per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione, «sul Pums siamo nella fase del monitoraggio. Appena pronti ne faremo una presentazione. Lo step successivo sarà l'aggiornamento.

Quanto al Piano urbano del traffico, siamo consapevoli della sua necessità. Al momento non c’è, ma ci stiamo lavorando. E poi c’è il Biciplan, redatto proprio con la Fiab: «Siamo in procinto di partire con il monitoraggio e l’aggiornamento e rinnoveremo la convenzione con la Fiab».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400