L'ANALISI
25 NOVEMBRE
23 Novembre 2025 - 16:19
CREMONA - In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Cremona rinnova la propria adesione alla campagna permanente “…questo NON è AMORE”, promuovendo una serie di iniziative di sensibilizzazione sul territorio provinciale.
Il programma prevede:
In entrambe le date sarà distribuita una brochure dedicata alla prevenzione della violenza domestica e di genere. Il libretto, pensato per offrire strumenti concreti, contiene numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, riferimenti normativi, oltre a testimonianze di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare, ricordando che uscire dalla spirale della violenza è possibile.
Per la nona edizione del 2025, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure sottolinea: «La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».
Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker, che introduce l’opuscolo con queste parole: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».
“…questo NON è AMORE” si conferma così un progetto strategico, volto non solo a sostenere chi subisce violenza, ma anche a coinvolgere l’intera comunità nella costruzione di una cultura improntata al rispetto e alla parità di genere.
Sempre martedì 25 novembre, nel pomeriggio, la dirigente della Squadra Mobile, dott.ssa Giulia Cristina, interverrà come relatrice alla conferenza “Donne, violenza e mafia”, organizzata nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e inserita nella quarta edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo, in programma a Cremona.
La Questura di Cremona da anni pone particolare attenzione al contrasto della violenza di genere. Tra le iniziative strutturali va ricordata “Una stanza tutta per sé”, uno spazio riservato e protetto all’interno della Questura, attivo da tempo, dedicato all’ascolto e alla tutela delle vittime di violenza e dei minori in condizioni di vulnerabilità. Ambienti con arredi caldi e informali favoriscono un clima empatico, lontano dalla formalità degli uffici, per abbattere reticenze e vergogna e consentire un racconto dei fatti in sicurezza e riservatezza.
Vi opera personale specializzato, formato nell’ascolto e nelle procedure d’intervento in casi di violenza domestica, abusi o maltrattamenti; la sala è inoltre attrezzata per accogliere i più piccoli, in un contesto quanto più possibile a misura di bambino. Negli anni, questo presidio si è rivelato uno strumento essenziale sia nel contrasto alla violenza di genere sia nella protezione dei minori, contribuendo a percorsi di sostegno più efficaci e rispettosi della persona. Nei prossimi giorni saranno diffuse le immagini delle iniziative realizzate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris