L'ANALISI
22 Novembre 2025 - 17:52
CREMONA - «Quanti sono 20.000 bambini?» è l’interrogativo, la provocazione della performance/installazione che si terrà l’8 dicembre in piazza del Comune per sensibilizzare la comunità cremonese sul dramma dei bambini palestinesi vittime dei conflitti armati. Ne sono promotori Josita Bassani e Chiara Beccari, portavoce del Gruppo Docenti per i Diritti Umani e la Pace in Palestina, insieme al Tavolo della Pace di Cremona. L’iniziativa ha il patrocinio e la collaborazione del Comune.
L’obiettivo è raccogliere 20.000 paia di scarpe di bambini: ad attivarsi saranno le scuole, le associazioni e i singoli cittadini. Tutti possono contribuire portando scarpe da bambino (pulite, accoppiate e legate) o scarpe da adulto in buono stato, simboliche, da destinare all’installazione. Ogni paio donato diventerà parte del grande mosaico collettivo che, il giorno dell’Immacolata, vestirà il cuore della città.
Le scarpe potranno essere consegnate presso il Centro del Riuso in via dell’Annona. C’è tempo fino a domenica 30 novembre; la consegna potrà avvenire nei giorni di mercoledì e sabato, dalle 9 alle 12.
«L’obiettivo dell’iniziativa e dell’installazione che ne scaturirà è sviluppare un senso di empatia e consapevolezza attraverso la partecipazione attiva degli studenti e della cittadinanza — spiegano Bassani e Beccari —, promuovere la collaborazione tra scuole, associazioni e comunità locale in un progetto di memoria condivisa. In questo modo vogliamo creare un momento simbolico e performativo che renda visibile l’assenza dei bambini uccisi, stimolando riflessione, dialogo e memoria collettiva».
«Una volta terminata la raccolta, l’8 dicembre le scarpe saranno portate in piazza del Comune. Gli studenti e i volontari delle associazioni parteciperanno all’allestimento, disponendole sul selciato secondo uno schema ordinato, creando un “mare immobile” di assenze — entrano nel merito Bassani e Beccari —. Lo striscione con la scritta Quanti sono 20.000 bambini? sarà posizionato in modo visibile nel perimetro dell’installazione, non sopra le scarpe. Chiediamo alla cittadinanza di attivarsi e partecipare attivamente».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris