L'ANALISI
ALLA SCOPERTA DELL'UNIVERSO
20 Novembre 2025 - 18:23
CREMONA - Il mese di ottobre ha offerto un’ occasione formativa di grande interesse per gli studenti dell'ultimo anno del Liceo Aselli di Cremona. Nei giorni scorsi le classi 5^Dlic e 5^Alsa hanno partecipato al viaggio di istruzione organizzato dal Dipartimento di Fisica che quest'anno ha avuto come meta due luoghi di notevole rilevanza scientifica: la Stazione Radioastronomica di Medicina (Bologna) e il Rilevatore di onde gravitazionali "Virgo", situato a Cascina (Pisa).
La prima tappa è stata la visita alla Stazione Radioastronomica di Medicina, un centro osservativo gestito dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) dotato di due strumenti principali:
Il primo è la Croce del Nord, costituita da due rami perpendicolari lunghi 564 e 640 metri per un’area di 30.000 mq di superficie che le consentono di percepire sorgenti radio molto deboli come quelle delle stelle pulsar; il secondo è un’antenna parabolica di 32 metri di diametro, utilizzata principalmente per effettuare mappature ad alta sensibilità di vaste aree di cielo per produrre ampi cataloghi di sorgenti e per osservazioni interferometriche effettuate in contemporanea con le altre antenne del consorzio EVN (European Very Long Baseline Interferometry Network), collocate in diversi paesi europei.
Gli studenti sono stati accolti da una ricercatrice del centro, che ha tenuto una lezione introduttiva sulla radioastronomia, approfondendo la natura delle onde elettromagnetiche, il loro rilevamento e l’importanza di queste osservazioni per lo studio di corpi celesti.
Al termine della lezione, le classi hanno potuto osservare da vicino gli strumenti e comprenderne il funzionamento.
Il giorno seguente, i ragazzi si sono diretti al rivelatore interferometrico di onde gravitazionali 'Virgo', presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo. 'Virgo' è un interferometro ottico tra i più importanti al mondo. Lo scopo del progetto, frutto di una collaborazione italo-francese tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Centre National de la Recherche Scientifique, è quello di rivelare le onde gravitazionali che causano distorsioni nello spazio-tempo.
Le classi sono state accompagnate da due studenti universitari del corso di Fisica dell'Università di Pisa, che collaborano con il centro di ricerca e che hanno illustrato in modo chiaro i passaggi fondamentali necessari al funzionamento dell' interferometro. A seguire c'è stata la visita guidata all'impianto. Il gruppo ha potuto osservare da vicino i due lunghissimi tunnel da 3 chilometri, disposti ad L, che costituiscono i bracci dell'interferometro per poi visitare la sala di controllo, dove vengono monitorati costantemente i segnali dell'esperimento.
I ragazzi, quindi, hanno potuto osservare direttamente alcune strutture dell’apparato e comprendere come l’analisi dei segnali raccolti consenta di studiare fenomeni astrofisici come la fusione di buchi neri e stelle di neutroni.
In questi stessi giorni, anche altre classi quinte del Liceo Scientifico Gaspare Aselli stanno concludendo il loro viaggio d'istruzione. Molte hanno scelto lo stesso percorso di medicina Virgo, mentre altri gruppi hanno affiancato alla visita dell'interferometro anche quella a una centrale termoelettrica situata nella stessa area, tappa che arricchisce ulteriormente l'esperienza in ambito scientifico e tecnologico.
L’esperienza si è rivelata così un’occasione significativa di approfondimento e orientamento, che ha offerto agli studenti la possibilità di conoscere da vicino il mondo della ricerca, di confrontarsi con ricercatori e giovani universitari e di osservare direttamente strumenti che rappresentano il cuore della fisica moderna.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris