Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIOLENZA DI GENERE

Sentinelle nelle professioni per aiutare le donne che chiedono aiuto. Soroptimist in campo con un progetto e due incontri

L'obiettivo è ampliare le reti informali di sostegno e potenziare il livello di ascolto per riconoscere e accompagnare chi è in difficoltà

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

20 Novembre 2025 - 15:21

Sentinelle nelle professioni per aiutare le donne che chiedono aiuto Soroptimist in campo con un  progetto e due incontri

CREMONA - Il progetto nazionale Soroptimist "Sentinelle nelle professioni" si propone di ampliare le reti informali di aiuto, potenziare il livello di “ascolto” e creare in nuovi ambiti presidi-sentinella che possano intercettare, riconoscere e accompagnare le donne affinché intraprendano un percorso di ricerca di aiuto.

A livello locale il primo incontro si è tenuto martedì scorso. Dopo i saluti della presidente del Soroptimist Club Cremona, Marida Brignani, del direttore Area Cremona-Mantova ENAIP Lombardia, Silvia Granelli e della presidente provinciale delle Acli di Cremona, Valeria Patelli, l’intervento di Elena Guerreschi, avvocata e presidente di Aida Centro Antiviolenza, ha dapprima coinvolto le ragazze e i ragazzi in una riflessione sulla realtà che loro stessi vivono, soprattutto in relazione all’uso dei social che possono divenire trappole di controllo ossessivo da parte dei partner e favorire fin dalla giovane età l’instaurarsi di rapporti non sereni per scivolare, con il passare del tempo, in vere e proprie situazioni di dipendenza e progressiva perdita della libertà individuale, fino alla sottomissione e a forme di violenza fisica e psicologica.

In seguito, sono intervenuti il Luogotenente Federico Cardinali e il Maresciallo Nicoletta Meccariello (appositamente formata su questa tipologia di reati) del Comando dei Carabinieri di Cremona per illustrare il ruolo delle forze dell’ordine nel prevenire e nel contrastare la violenza di genere e la sua degenerazione in situazioni di grave rischio per la vita, nonché nella tutela delle vittime.

Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 2 dicembre con Maria Assunta Zanetti del Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, di Francesca Co’, medico primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cremona e di Elisa Uccellini, Assistente sociale ASST Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400