L'ANALISI
19 Novembre 2025 - 16:12
CREMONA - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre di ogni anno, ATS Val Padana organizza un evento formativo – in presenza e online - dal titolo “Donne vittime di violenza: ruolo e compiti dei Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Libera Scelta”, sabato 22 novembre, dalle 8.30 alle 13, in Sala Convegni (palazzina 8), a Mantova, via dei Toscani 1.
L'iniziativa intende affrontare un tema critico, quello della violenza di genere, attraverso un contributo fattivo mettendo al centro la costruzione di una rete territoriale sempre più radicata ed efficace per contrastare questo tipo di violenza e sostenere le vittime in modo coordinato e tempestivo.
L'obiettivo prioritario che si propone ATS attraverso questo evento è quello di formare i Medici di Assistenza Primaria, i Medici di Continuità Assistenziale e i Pediatri di Libera Scelta sulle procedure per la segnalazione di donne vittime di violenza e illustrare i Servizi e l'attività delle Reti Territoriali Interistituzionali Antiviolenza delle province di Mantova e Cremona, con particolare riferimento al ruolo dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio di ATS.
L'evento unirà temi di salute e di diritto; cercherà di fornire indicazioni per un corretto approccio alla vittima di violenza domestica (come relazionarsi, quali domande porre e quali no, come mettere a proprio agio la donna) e come far emergere le storie di violenza. Verrà illustrato, come buona pratica, un esempio di modulo da utilizzare per la segnalazione di violenze o sospette violenze da inviare alla Procura della Repubblica. Sarà inoltre posta attenzione ai reati spia e alla raccolta dei sintomi e segni, con il fine di attivare il percorso di tutela della donna e dell'eventuale minore.
«Abbiamo fortemente voluto proporre questo evento formativo – afferma Stefano Manfredi, Direttore Generale di ATS Val Padana - ai medici di assistenza primaria, di continuità assistenziale e ai pediatri di libera scelta delle ASST per fornire ulteriori strumenti che valorizzino il loro ruolo di riferimento per la popolazione. Convinti infatti della centralità della medicina territoriale, vogliamo contribuire ad ampliare le conoscenze dei nostri medici, nell’ambito di un argomento così delicato, sensibile e tristemente attuale, come è quello della violenza di genere, per favorire il riconoscimento dei segnali, la valutazione del rischio e l’aggancio precoce delle donne vittime di violenza. Questa tipologia di evento formativo è già stato positivamente proposto in altre ATS e ASST, nello specifico ATS e ASST di Pavia, e grazie all’esperienza del nostro Direttore Sociosanitario Ilaria Marzi abbiamo la possibilità di avviare lo stesso percorso anche sui nostri territori».
Per partecipare, sia in presenza che in modalità online, è necessario contattare ATS Val Padana ai seguenti riferimenti: registrazione on-line al seguente link https://formazione.sigmapaghe.com/, oppure scrivendo a formazione@ats-valpadana.it oppure contattando il numero 0376/334481.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris