Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CURA IN OSPEDALE

Siamo Noi: i volontari, l’accoglienza, l’ascolto Incontro e storie a Santa Monica

Istituzioni, associazioni e sanitari riuniti il 10 dicembre in aula magna. Bodini: «Donare un sorriso, una parola buona, un sostegno nei momenti di difficoltà sono le prerogative dei volontari della nostra associazione»

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

19 Novembre 2025 - 18:29

I volontari, l’accoglienza, l’ascolto Incontro e storie a Santa Monica

CREMONA - Altra importante iniziativa dell'associazione Siamo Noi Odv. Con il patrocinio del Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia, Asst Cremona e la collaborazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, organizza per mercoledì 10 dicembre un seminario dedicato al tema “L'accoglienza e l'ascolto, gesti di cura nei reparti di emergenza”.

Dalle 15, nell’aula magna del campus di Santa Monica, dopo i saluti istituzionali di Matteo Burgazzoli (Università Cattolica), Claudio Bodini (presidente Siamo Noi), Ezio Belleri (direttore generale Asst Cremona), Francesca Maria Cò (primario PS-Murg Asst Cremona), Andrea Virgilio (sindaco di Cremona) e Guido Bertolaso (assessore al Welfare di Regione Lombardia), si alterneranno le relazioni di Bodini e Amedeo Bonazzoli sul tema «Accoglienza e cura in PS»;

  • Daniele Marchisio e Carla Maestrini parleranno del valore dell’attesa come tempo d’ascolto;
  • don Bruno Bignami affronterà «L’etica del prendersi cura»;
  • Franco Spinogatti tratterà «L’ansia e il disagio emotivo»;
  • infine Pierdante Piccioni interverrà su «L’empatia del medico: gli intrasportabili».

Durante l’incontro sarà conferita una borsa di studio alla memoria del volontario Roberto Balzarini, in collaborazione con la Università degli Studi di Brescia. L’evento è aperto alla cittadinanza e a ingresso libero.

«Ogni anno — spiega Bodini —, in occasione della giornata mondiale del volontariato, che cade il 5 dicembre, la nostra associazione vuole celebrare, attraverso un seminario, lo spirito che guida centinaia di volontari che scelgono di dedicare la loro vita agli altri. Donare un sorriso, una parola buona, un sostegno nei momenti di difficoltà, sono le prerogative dei volontari della nostra associazione che quotidianamente sono presenti nelle Case di riposo, negli hub vaccinali e da 12 anni nelle Sale d’attesa del Pronto soccorso dove accolgono pazienti e familiari e li guidano nel percorso di cura, sono loro di conforto nelle lunghe attese, si mettono a disposizione dei sanitari nei momenti di particolare afflusso per un supporto operativo. Il tema del seminario di quest’anno vuole analizzare i bisogni, le tensioni e le ansie dei pazienti e dei familiari che accedono al reparto d'emergenza ed illustrare come un approccio empatico e di ascolto può essere fondamentale per rendere le attese più lievi, e, perché no, essere anch’esso un gesto di cura».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400