Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GUSSOLA

Una ciclabile per unire scuole, sport e luoghi della vita quotidiana

Il progetto prevede un tracciato continuo che collega servizi educativi, spazi ricreativi e punti di interesse, integrando illuminazione intelligente, gestione dell’acqua e materiali ad alta permeabilità

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

19 Novembre 2025 - 08:38

Una ciclabile per unire scuole, sport e luoghi della vita quotidiana

L'istituto scolastico di Gussola

GUSSOLA - Un progetto per collegare attraverso un nuovo percorso ciclabile i principali luoghi di studio e sportivi del paese. A presentarlo l’amministrazione comunale di Gussola che l’ha battezzato ‘Gussola 2030 - Comunità in Movimento. Spazi pubblici, mobilità sostenibile e benessere nei luoghi della quotidianità’.

Nel dettaglio si prevede la realizzazione di un collegamento ciclabile lungo via Gramsci, in prossimità dell’Istituto Comprensivo ‘Dedalo 2000’, con la riqualificazione del percorso di collegamento che consente di connettere tutti i servizi principali presenti nel centro abitato, dalla piazza centrale, il Municipio, la biblioteca, la scuola primaria, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunciata, l’oratorio, il parco comunale ‘Luigi Vainer Lombardi’, le sedi scolastiche dell’asilo nido comunale, della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria di primo grado per giungere, percorrendo via Mazzini, alla palestra comunale della scuola secondaria di primo grado, alla palestra comunale polivalente ‘Davide Ghidetti’ e al centro sportivo comunale.

Oltre a questa connessione di servizi, l’intervento completa il collegamento del tratto di ciclabile attraverso il percorso di via Fiume, via Mazzini a tutti i servizi sopra citati. Questo collegamento consente di realizzare anche un ‘anello’ ideale di collegamento del tratto di ciclabile Vento attraverso il collegamento di via Madonnina verso piazza Comaschi e, a sua volta, prosegue per il tragitto appena descritto toccando tutti i servizi principali, dando la possibilità poi di ritornare, attraverso via Fiume, sulla ciclovia oppure di svoltare in direzione Martignana di Po.

Parallelamente vi sarà la realizzazione di una nuova illuminazione attraverso l’utilizzo di lampioni a led con sensori di movimento e temporizzazione, che ottimizzano i consumi energetici e migliorano la sicurezza nelle ore serali, riducendo l’impatto ambientale. È previsto anche un sistema di raccolta dell’acqua piovana utilizzabile per l’irrigazione del verde pubblico e la posa di pavimentazione realizzata con materiali drenanti, colorato in pasta, per aumentare la permeabilità del suolo e ridurre il ristagno d’acqua, contribuendo a diminuire gli effetti degli agenti atmosferici. Infine l’installazione di una postazione interattiva nel parco urbano, collegata alla rete comunale, che fornisce informazioni su scuola, sport, eventi e servizi locali, rafforzando il legame tra cittadinanza e territorio e promuovendo la partecipazione attiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400