Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

Ecco il Festival dei Diritti

Si chiamerà ‘Umanità plurale’: 10 appuntamenti tra Cremona e Crema

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Novembre 2025 - 08:31

Ecco il Festival dei Diritti

CREMONA - Dieci eventi fra Cremona e Crema per raccontare la diversità. Diviso in due tranche (la prima dal 26 al 30 novembre, la seconda dal 19 al 26 marzo 2026), il Festival dei Diritti torna anche quest’anno grazie alla collaborazione fra 37 realtà del territorio cremonese e cremasco, sostenute e coordinate dal centro di servizio per il volontariato Csv Lombardia Sud Ets “per riaffermare il valore universale della dignità umana, in un tempo in cui i diritti fondamentali, sanciti dalla Dichiarazione Universale 1948, richiedono di essere continuamente riscoperti e vissuti nella quotidianità”, come recitano le note di presentazione di questa diciannovesima edizione.

Il titolo scelto è ‘Umanità Plurale’: un invito a riconoscere e valorizzare la diversità come ricchezza, a costruire comunità inclusive e solidali, a promuovere la pace e la giustizia sociale.

Il Festival è stato presentato in Palazzo comunale alla presenza di Giorgio Reali (consigliere di Csv Lombardia Sud Ets), Marina Della Giovanna (assessore con delega a politiche sociali e fragilità del Comune di Cremona), Francesco Monterosso (coordinatore area cultura di Csv Lombardia Sud Ets), Flavia Tozzi (vice presidente di Unione ciechi Cremona), Cesare Macconi (presidente della Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona), insieme ad alcune delle tante associazioni partecipanti al Festival.

Il programma degli eventi prevede tre proiezioni cinematografiche, tre presentazioni di libri, due mostre e due incontri di sensibilizzazione. Il programma è frutto di un percorso di collaborazione tra vari enti condiviso con lo Sportello antidiscriminazioni del Comune e con l’amministrazione comunale di Crema, mentre la Provincia di Cremona e la Fondazione Comunitaria hanno concesso il loro patrocinio.

“Parteciperemo nella convinzione che il coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni sia fondamentale”, ha detto Della Giovanna. Reali ha aggiunto: “Oggi c’è grande fatica nel mettere al centro la persona nella capacità di vedere l’altro, nella sua diversità, e come una ricchezza. Ma tutti insieme possiamo costruire comunità più solidali e sostenibili. Festival dei Diritti e Trama dei Diritti sono un contributo e una parte di questo possibile cambiamento”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400