L'ANALISI
19 Novembre 2025 - 05:20
CASALMAGGIORE - “Unico spazio, tante voci. La sala per tutti” è il progetto presentato dalla cooperativa sociale Storti Maria di Vicoboneghisio, candidato a un bando del Gal Terre del Po 2.0.
Il bando mira a valorizzare e concretizzare iniziative che favoriscano l’accesso ai servizi, il rafforzamento delle reti territoriali, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità sociale ed ambientale, contribuendo allo sviluppo delle comunità rurali.
«In tale contesto, il progetto che intendiamo presentare prevede la realizzazione di una sala polifunzionale ad uso comunitario accessibile gratuitamente dagli utenti; un luogo aperto, accessibile, moderno e flessibile, destinato ad accogliere attività educative, culturali, formative e ricreative rivolte a diverse fasce della popolazione. La sala sarà progettata in modo da garantire piena fruibilità alle persone con disabilità o con mobilità ridotta, sarà dotata di impianti tecnologici e multimediali (lavagna interattiva, postazioni Pc, proiettore, Wi‑Fi, arredi modulari) e sarà realizzata secondo criteri di sostenibilità ambientale, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico e soluzioni a basso impatto energetico», spiegano dalla cooperativa.
Le attività che si svolgeranno all’interno dello spazio comprenderanno corsi formativi, laboratori digitali e creativi, iniziative per minori, studenti, giovani, famiglie, anziani e persone fragili di ogni etnia. Saranno inoltre promosse attività di aggregazione intergenerazionale, eventi pubblici, musica, incontri comunitari, feste e iniziative promosse dalle realtà associative del territorio.
In un’ottica di valorizzazione più ampia della comunità e delle sue risorse, lo spazio ospiterà inoltre un infopoint turistico, realizzato in collaborazione con i servizi turistici locali. Questo punto informativo offrirà materiali e indicazioni utili per la scoperta dei siti culturali, dei luoghi religiosi e delle bellezze naturalistiche ed enogastronomiche della zona, contribuendo attivamente allo sviluppo, promozione e tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio.
Il progetto mira a generare un impatto sociale positivo e duraturo, promuovendo coesione, inclusione e partecipazione, con un forte radicamento territoriale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris