Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OSTIANO. IL PATTO

Sette Comuni e il Gonzaga per tutti

Piano di riqualificazione del teatro: intesa per valorizzarlo come riferimento per il territorio

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Ottobre 2025 - 05:10

Sette Comuni e il Gonzaga per tutti

OSTIANO - Un protocollo d’intesa per valorizzare il Teatro Gonzaga di Ostiano come punto di riferimento culturale del territorio. È stato presentato nei giorni scorsi il documento che vede impegnate sette amministrazioni comunali, Ostiano come capofila, poi Piadena Drizzona, Calvatone, Tornata, Isola Dovarese, Pessina Cremonese e Volongo, in un protocollo d’intesa per poter presentare il progetto “Un teatro per tutti, tutti per il teatro” al bando del Gal Oglio Po che riguarda investimenti non produttivi nelle aree rurali. L’intervento, il cui bando si è chiuso il 17 ottobre 2025, fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture. In particolare, potranno essere oggetto di finanziamento immobili al cui interno si svolgano servizi in ambito culturale.

«Il protocollo d’intesa serve per avere maggior forza nella presentazione del bando per la riqualificazione del nostro Teatro – spiega il sindaco di Ostiano Canzio Posio – e per cercare di arrivare ai finanziamenti. Ma oltre all’aspetto di carattere pratico, mi preme sottolineare che il protocollo tra le diverse amministrazioni serve soprattutto a facilitare i contatti tra paesi limitrofi grazie al quale il nostro Teatro Gonzaga diventa un punto di aggregazione per la comunità».

Il progetto prevede anche l’attivazione di azioni congiunte di incremento delle opportunità culturali, ricreative ed educative del territorio di riferimento. In particolare si prevede la strutturazione di una stagione teatrale condivisa, l’ospitalità a compagnie teatrali amatoriali e gruppi musicali amatoriali del territorio di riferimento e l’avvio di attività laboratoriali con scuole e associazioni.

«Il nostro è già un teatro d’area, espressione di una offerta stabile e partecipata, ma con questo progetto si vogliono ampliare le opportunità culturali del territorio - prosegue Posio -, con una programmazione di eventi rivolta a differenti target come anziani e famiglie. Ma anche giovani e ragazzi attraverso proposte laboratoriali a tema programmate con l’istituto comprensivo di riferimento e con le associazioni locali. L’idea è quella di gettare le basi per la creazione di un pubblico nuovo coinvolgendo diversi paesi limitrofi».

Un modo per valorizzare il suggestivo teatro gonzaghesco e diffondere sempre più arte e cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400