Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA DEL TORRONE 2025

'Cugino tiramisù'. Ecco la World Cup

La competizione incentrata sull'iconico dolce al caffè sbarca a Cremona con una declinazione tutta locale

Niccolò Poli

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Novembre 2025 - 19:26

'Cugino tiramisù' Ecco la world cup

CREMONA - Le ricette più semplici, a volte, sono proprio quelle che racchiudono al loro interno le maggiori insidie. La Tiramisù World Cup, la competizione di cucina dedicata ai non-professionisti che si sfidano a preparare questo classico della cucina italiana, insegna proprio questo.

Al Palatorrone in Piazza Roma si è tenuto il secondo tempo di questa speciale competizione, iniziativa ideata da Francesco Redi che si svolge ogni anno in diverse location del nostro Paese. E qui Cristiano Gaggion, presidente di Confartigianato Dolciario e giudice dalla manifestazione dal 2017, ha realizzato per il pubblico un tiramisù tutto cremonese, con torrone e cioccolato. «Amo fare e mangiare questo dessert, un dolce che è un classico della tradizione italiana e che troviamo davvero in tutto il mondo – ha detto - Nella Tiramisù World Cup si possono mettere anche tre ingredienti in più a scelta, e si creano così esperimenti molto interessanti. Oggi abbiamo scelto torrone friabile e cioccolato». Tiramisù che a Cremona ha proprio tra l’altro un suo lontano parente: il dolce mattone, torta tipica delle nostre terre che facevano le nostre nonne usando il burro al posto del mascarpone.

A prendere parola è stato poi l’ideatore della TWC Redi, che ha spiegato al tantissimo pubblico presente quali sono gli unici veri ingredienti di questa ricetta: «I savoiardi, il caffè, il mascarpone, lo zucchero e il cacao. Niente alcool, almeno in quella originale». Tiramisù che è un dolce tutto sommato recente, (anni ’50), ma che ha una storia particolare: «Treviso e il Friuli si contendono da sempre l’origine e la paternità di questo dolce. Cambia anche per esempio il modo di farlo da un luogo all’altro: quello friulano contempla anche gli albumi, quello di Treviso no, solo i tuorli». Dolce ha attraversato in poco tempo anche l’Oceano Atlantico, arrivando in terra americana: «È presente anche nei primi film di Hollywood. È una parola che tantissima gente cerca poi su internet: il doppio rispetto a prosecco e la metà di Venezia, una di quelle più cercate al mondo. Per noi il tiramisù è un po’ come il Colosseo, la Tour Eiffel per i francesi».

All’appuntamento era presente anche Barbara Tosato, operatore sanitario e campionessa della TWC 2025, che ha raccontato al pubblico i suoi segreti: «Ho imparato la ricetta da mia mamma, mi sono allenata tantissimo per partecipare alla gara. Io metto poco zucchero. Bisogna essere anche bravi a inzuppare il savoiardo, che deve essere marrone intorno e bianco al centro, pochi secondi per lato, con il caffè che deve essere freddo e mai caldo». Tosato ha poi aggiunto: «L’importante è bilanciare gli ingredienti, creando il giusto l’equilibrio. Non deve emergere nessun sapore in particolare: il cacao, per esempio, non deve coprire gli altri ingredienti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400