Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TURISMO

Territorio unito per l’autenticità rurale

Torre de’ Picenardi capofila del progetto che unisce diciotto comuni di due province

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

08 Novembre 2025 - 05:10

Territorio unito per l’autenticità rurale

Il castello di San Lorenzo de' Picenardi

TORRE DE’ PICENARDI - Diciotto Comuni alleati per un progetto di promozione territoriale compatto e unitario. L’iniziativa, che vede come capofila Torre de’ Picenardi, riguarda enti locali di due province e tre territori: cremonese, casalasco e viadanese.

Titolo del progetto, che verrà sviluppato nel corso del 2026: “Visit Oglio Po. Gusto e tradizioni nei borghi tra i due fiumi”. Gli obiettivi principali messi “nero su bianco” sono valorizzare il patrimonio enogastronomico, delle tradizioni e culturale dell’Oglio Po: attraverso degustazioni guidate, promozione di iniziative legate alla tradizione, esperienze di visite guidate al patrimonio storico e culturale si diffonde e migliora l’attrattività di un territorio lombardo di pianura, con un focus specifico sull’autenticità tipica della Lombardia rurale.

Promuovere il turismo lento e il cicloturismo: il palinsesto di eventi è occasione per proporre escursioni in bicicletta nel contesto del Sistema Unico di Percorrenza dell’Oglio Po e valorizzare la fruibilità delle risorse turistiche con approcci sostenibili e a ritmo lento.

Potenziare il raccordo pubblico-privato, tra enti e imprese, per lo sviluppo dell’attrattività territoriale: eventi, visite e degustazioni guidate coinvolgono il tessuto imprenditoriale locale a vari livelli, incrementando le occasioni di collaborazione tra enti, associazioni, imprese in un’ottica di esperienza turistica attiva per il target.

oioioi

Rafforzare l’organizzazione turistica in rete dei Comuni dell’Oglio Po promuovendo una sinergia organizzativa funzionale a consolidare l’offerta unitaria dei piccoli Comuni in termini di completezza e competitività che, singolarmente, non potrebbero raggiungere.

Il progetto è articolato in tre attività: un palinsesto di eventi dal titolo “Gusto e tradizioni nei borghi tra i due fiumi”, “esperienza di visita e degustazioni guidate, e di cicloturismo” e l’ultima parte legata all’azione di promozione comunicativa delle attività.

Finalità dell’iniziativa è quindi “sviluppare e promuovere la destinazione Oglio Po grazie a un palinsesto di eventi dedicati al ‘Gusto e tradizioni nei borghi tra i Due Fiumi’ e coordinati in un’azione comunicativa unitaria, rafforzando l’immagine attrattiva dell’area, supportando la destagionalizzazione delle visite e presenze sul territorio e incrementando i flussi turistici”.

Ogni ente locale coinvolto realizzerà concretamente una serie di attività nel proprio paese che andranno a comporre tutto il programma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400