Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DIOCESI DI CREMONA

Così il Giubileo incontra gli agricoltori

Tutto pronto per la ricorrenza che si svolge in Cattedrale per la 75ª giornata del Ringraziamento

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Novembre 2025 - 16:25

Così il Giubileo incontra gli agricoltori

CREMONA - Così la Diocesi chiama a raccolta anche gli agricoltori per celebrare l’anno santo: appuntamento domenica 9 novembre 2025 in Cattedrale per il Giubileo dei lavoratori della terra, che si svolgerà in concomitanza con la 75ª Giornata nazionale del Ringraziamento. Il tema della ricorrenza è: “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”. L’invito è rivolto in particolare alle organizzazioni che operano nel mondo agricolo, sia a livello di produzione che di trasformazione del prodotto.

A dare inizio all’incontro diocesano — che avrà luogo nel palazzo vescovile — sarà poi l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, diretto da Eugenio Bignardi: qui, fa sapere la Diocesi di Cremona, alle 10.30 gli invitati vivranno un momento di riflessione a partire dal testo per la Giornata firmato dalla Commissione episcopale della Cei per i problemi sociali e il lavoro, nel quale si ricorda che anche «il Giubileo ci insegna ad essere grati per i doni che riceviamo e a non dimenticare mai che la terra è di tutti». Insieme a Bignardi ad aiutare la riflessione sarà don Claudio Anselmi.

Quale sia il legame tra tradizione biblica, giubileo e lavoro agricolo, è spiegato dal messaggio della Cei per la 75ª Giornata nazionale del Ringraziamento. Perché anche l’agricoltura è uno strumento per custodire e preservare il Creato. «Facendo eco alla parola antica dei profeti – si legge nel documento – il Giubileo ricorda che i beni della terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti». I vescovi italiani sottolineano anche l’importanza di restituire «dignità a tanti fratelli, soprattutto immigrati, che vengono sfruttati nel lavoro dei campi», invitando gli imprenditori a un «sussulto di coscienza». Centrale nel testo pure il riferimento al «riposo della terra», in un’ottica agricola ma anche ecologica: «Oggi è possibile contemperare la pratica del coltivare la terra con la sua custodia attraverso un nuovo paradigma di coltivazione».

Il testo per la Giornata nazionale del Ringraziamento 2025 si chiude con un’esortazione a riscoprire le buone pratiche: «Possiamo abitare la terra dando speranza anche alle generazioni future, sapendo che il Signore benedice chi si prende cura delle sue creature».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400