Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Interflumina, che storia! Mezzo secolo di corsa

La città si appresta a vivere l’importante traguardo della società con una mostra

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

07 Novembre 2025 - 05:10

Interflumina, che storia! Mezzo secolo di corsa

CASALMAGGIORE - Mezzo secolo di sport nel territorio, fatto di persone, successi e impegno per la comunità. L’associazione sportiva Atletica Interflumina si appresta a festeggiare i 50 anni dalla sua fondazione, e lo farà con una grande festa in programma sabato 29 novembre 2025, dalle 15.30, nella palestra indoor di atletica leggera “Paolo Corna”, al centro sportivo Baslenga.

Una delle parti sicuramente più importanti sarà la fotogallery che mostrerà ai presenti gli scatti che racconteranno la storia della società sportiva, dagli albori fino agli ultimi atleti che hanno vestito la casacca biancoverde. Immagini selezionate da Calogero Tascarella che già per la fiera di San Carlo sono state anticipate.

ffdfd

«Il pomeriggio – spiega il presidente Carlo Stassano – parte con alcuni giochi per i bambini di diversa tipologia, coordinati dal professor Agide Cervi. Poi ci sarà l’area che proietta le foto che Tascarella ha selezionato, una serie di migliaia di volti che hanno permesso ad Interflumina di arrivare a quello che è oggi, una realtà che propone sport e atletica in tre province grazie a quattordici comuni: Casalmaggiore, Calvatone, Gussola, Martignana di Po, Piadena Drizzona, Rivarolo del Re, San Giovanni in Croce, Bozzolo, Commessaggio, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, Viadana, Colorno e Torrile. In un’altra zona vi sarà un momento legato alle testimonianze. Alcuni degli ex atleti esprimeranno il loro vissuto, sia come persone di sport sia legato alla loro vita di tutti i giorni. Luciana Monteverdi gestirà invece un angolo della poesia. La poesia è il collante per tutti. Arte dello sport va coniugata anche con le altre e questa proposta calza a pennello».

oioi

Successivamente vi sarà la premiazione di tutti gli atleti legati alle discipline di atletica, orienteering e delle discipline paralimpiche. Infine chiuderà un momento musicale con Laura Lodi Rizzini.

Tra i 15 fondatori dell’associazione sono rimasti tre testimoni di quel periodo pionieristico per lo sport comprensoriale: Carlo Stassano, Giancarlo Romanetti e Gianfranco Bellometti, allora presidente del gruppo Radici di Isola Dovarese che sponsorizzò le prime tute societarie. I primi quattro enti locali sottoscrittori che credettero nel progetto furono: Casalmaggiore, Viadana, Piadena Drizzona e Bozzolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400