Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

28ª EDIZIONE

Cremona in festa con il torrone: sapori, arte e golosità per grandi e piccini

Da sabato 8 la città celebra il dolce simbolo delle feste con eventi, musica e maxi installazioni, tra tradizione, filiera locale e assaggi irresistibili

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Novembre 2025 - 11:57

Cremona in festa con il torrone: sapori, arte e golosità per grandi e piccini

Nel riquadro l'assessore Luca Burgazzi

CREMONA - Torna a Cremona a partire da sabato 8 la Festa del Torrone. Dolce di probabile origine araba, secondo la tradizione, il torrone classico deve la sua codifica italiana a un cuoco cremonese che nel 1441 lo preparò per le nozze fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Un’intera settimana dedicata a una delle prelibatezze italiane che più rappresenta le festività, innanzitutto quelle natalizie. Una kermesse gastronomica, questa, che Cremona dedica al proprio dolce simbolo, per preparare palato e spirito all’incedere dell’inverno, quando il torrone diventa il simbolo della convivialità lenta, trascorsa intorno alla tavola ormai spoglia di tutte le pietanze. Solo albume, miele, zucchero, aromi naturali (perlopiù vaniglia o cedro) e mandorle tostate — che darebbero il nome al dolce partendo dal significato ‘abbrustolire’ del verbo latino ‘torreo’ — sono gli ingredienti del torrone di Cremona, tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), quello di Cremona si distingue dai prodotti di altre Regioni, per essere friabile e di color avorio.

Festa che anima tutta la città, questa 28ª edizione si conferma come l’occasione che più di ogni altra concilia gli aspetti golosi con quelli ricreativi, grazie a un calendario ricco di eventi, anche musicali; ma non solo: la Festa del Torrone è anche il modo per spiegare al grande pubblico l’importanza della filiera produttiva e quindi il valore anche artistico che può assumere il dolce, merito della maestria di alcuni degli artigiani presenti nelle piazze con le loro preparazioni disponibili per l’assaggio e per la vendita. Tra le ‘opere d’arte’ quest’anno si distingue l’omaggio che la Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato dedica alle prossime Olimpiadi invernali: tra le attrazioni più curiose, infatti, spicca la sua maxi installazione dove i cinque cerchi olimpici altro non sono che giganti anelli di torrone che, dopo essere stati ammirati, verranno sbriciolati per il pubblico.

L’assessore al Turismo, Luca Burgazzi sottolinea: «Il secondo fine settimana di novembre, la città di Cremona è in festa. Ritornerà, infatti, BookCity Milano anche a Cremona, un’iniziativa culturale di rilievo che fa da cornice all’apertura della Festa del Torrone. Due occasioni di incontro molto diverse dove, però, il comune denominatore è la cultura, quella dei libri e del mondo dell’editoria e quella della tradizione gastronomica inserita pur sempre in un contesto storico. A proposito della Festa del Torrone, va sottolineato che la kermesse oltre a promuovere il dolce tipico, stimola il turismo e supporta le attività commerciali locali. Ristoranti, negozi e produttori beneficiano dell’afflusso di visitatori, creando opportunità di lavoro e promuovendo l’economia della città».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400