Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Quartieri, Largo Pagliari si ‘riaccende’ con i libri

Nasce, grazie a tre giovani residenti, la biblioteca di comunità: «Uno spazio per tutti noi»

Francesco Gottardi

Email:

fgottardi@cremonaonline.it

05 Novembre 2025 - 11:09

Quartieri, Largo Pagliari si ‘riaccende’ con i libri

CREMONA - Un luogo di socialità e cultura, nato dal basso grazie all’iniziativa di tre giovani residenti. È stata inaugurata nel complesso di edilizia pubblica di largo Pagliari la nuova biblioteca del quartiere Giordano-Cadore, un progetto che racconta una storia di cittadinanza attiva, immaginazione e cura per il proprio territorio. A spiegare le origini di questo spazio è Francesca Miglioli, tutor condominiale del Comune di Cremona, durante la cerimonia di apertura.

Una delle attività rivolte ai più piccoli

«Il locale è da tempo un polo multifunzionale, abitato dal tutor condominiale, dal comitato di quartiere e da varie associazioni, tra cui Auser, che ha dato un preziosissimo contributo». Ma il cuore del progetto biblioteca batte grazie a tre ragazze: Israa, Manal e Chahed. Come spiega Miglioli, sono state loro, frequentatrici abituali dello spazio, ad avere «lo spirito d’iniziativa e il coraggio di trasformare un’idea in realtà». Vedendo una biblioteca preesistente ma «un po’ sfatta», hanno immaginato qualcosa di diverso e di bello.

Lo stabile di edilizia popolare che ospita la biblioteca

«Quest’idea non parla solamente di risistemazione – sottolinea la tutor – ma parla anche di tre persone che risiedono nel quartiere, che hanno potuto pensare e desiderare qualcosa di diverso, di bello per sé e per gli altri». E così, nei giorni scorsi, insieme a Miglioli hanno coinvolto l’educativa territoriale, in particolare la collega educatrice Gloria Belletti, che ha aiutato a organizzare la giornata di inaugurazione.

Il pubblico ha potuto conoscere gli spazi rinnovati

Un ruolo cruciale è stato svolto anche dal comitato di quartiere guidato da Barbara Della Noce, che ha supportato l’idea con energia, riconoscendone il potenziale come ‘modello’ replicabile in altri contesti abitativi, anche oltre Cremona. Ora la biblioteca, gestita direttamente dalle ragazze, sarà aperta tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18. «Ma non è solo un luogo di prestito libri: eventi e iniziative, pensate proprio dalle residenti, rivolte ai bambini e a tutto il quartiere lo renderanno cuore pulsante di questa comunità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400