Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE OLIMPIADI INVERNALI

Treni con la livrea Milano-Cortina, gli assessori Pasquali e Zanacchi in visita all'impianto di Trenord

Attività di pellicolatura in corso a Cremona. È già terminato l’intervento sui due convogli aeroportuali, mentre il terzo è in fase di ultimazione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Novembre 2025 - 10:26

Treni con la livrea Milano-Cortina, gli assessori Pasquali e Zanacchi in visita all'impianto di Trenord

CREMONA - L’assessora all’Ambiente e Protezione Civile Simona Pasquali e l’assessore alla Mobilità e allo Sport Luca Zanacchi hanno compiuto una visita all’impianto di manutenzione di Trenord, situato nei pressi della stazione ferroviaria cittadina, dove è in corso l’attività di 'pellicolatura' di sei treni con livrea dedicata alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Trenord è infatti Regional Transport Sponsor di Milano Cortina 2026 e i treni del servizio ferroviario regionale serviranno i luoghi delle gare in Valtellina e a Milano, oltre al Villaggio Olimpico. Per celebrare questo evento, l’azienda ha deciso di “vestire” sei treni con la livrea dedicata a Milano Cortina. In particolare, l’intervento interessa due Caravaggio aeroportuali, che viaggiano fra Milano e Malpensa Aeroporto e accoglieranno i visitatori che atterreranno a Malpensa per l’appuntamento olimpico; due Caravaggio destinati al servizio regionale su linee ad alta frequentazione; due Donizetti, destinati alle linee della Valtellina.

La livrea di questi treni è ispirata alla "Vibe Passion" dei Giochi Olimpici, con intrecci di rosso e arancione che richiamano energia, movimento e passione sportiva. Inoltre, entro il mese di dicembre saranno in servizio tutti i 214 nuovi treni destinati a Trenord: sei hanno la livrea olimpica, i restanti 208 saranno personalizzati con il doppio logo Trenord-Milano Cortina 2026. Le attività di cosiddetta pellicolatura in corso a Cremona sono svolte con il supporto di un fornitore esterno su un disegno realizzato da Trenord e MiCo. È già terminato l’intervento sui due convogli aeroportuali, mentre il terzo è in fase di ultimazione.

«L’attività in corso nell’impianto di manutenzione di Cremona - dichiarano i due assessori - collega simbolicamente, ma non solo, la nostra città alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Con la nostra visita abbiamo innanzitutto voluto manifestare l’apprezzamento dell’Amministrazione comunale per questo intervento che si inserisce nell’ambito dei preparativi per la più importante manifestazione sportiva invernale a livello internazionale che si terrà tra pochi mesi in Lombardia. Ci siamo congratulati con le maestranze la cui attività richiede un lavoro di programmazione dei turni dei convogli, movimentazione, pulizia, un’organizzazione complessa, che richiede un’indubbia perizia come abbiamo avuto modo di constatare. La presenza nella nostra città di questi treni, destinati a trasportare migliaia di persone per un’occasione senz’altro unica, rappresenta un motivo di orgoglio e, una volta terminato l’intervento in corso, sarà emozionante vederli partire con la loro nuova livrea che ha preso forma proprio a Cremona».

L’impianto di manutenzione di Cremona si estende di fianco alla stazione su circa 80mila metri quadrati ed è attraversato da 6,4 km di binari. Presso l’impianto di Cremona sono attive 85 persone impegnate nelle attività di manutenzione, a cui si aggiungono 30 persone di ditte esterne. In particolare, l’impianto ha in asset i 30 Colleoni, i nuovi convogli Trenord a motore diesel-elettrico che viaggiano sulle linee non elettrificate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400