L'ANALISI
01 Novembre 2025 - 08:41
(foto d'archivio)
CASALMAGGIORE - Oggi cominciano i quattro giorni di festa con la Fiera di San Carlo, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco. L’inaugurazione ufficiale si terrà stamattina alle 11,10 al Museo del Bijou, alla presenza delle autorità. Seguirà una visita guidata tra gli stand espositivi e le mostre curate da associazioni e circoli cittadini, con conclusione sotto la ristotenda dell’oratorio Maffei, dove si potranno gustare le specialità della sagra del cotechino e del blisgòn.
Per le vie del centro e in piazza Garibaldi si respirerà aria di festa, tra le proposte street food, banchi dell’artigianato e le attrazioni del luna park, che animeranno il cuore della città fino alla zona del Duomo.
Al Museo Diotti sarà visitabile la mostra “Giardini” a cura di Marida Brignani, Luigi Briselli e Valter Rosa, mentre il Museo del Bijou proporrà “Tra le maglie dello sport”, un progetto dedicato al rapporto tra arte e sport in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
L’Auditorium Santa Croce ospiterà le mostre dell’Arma Aeronautica, dell’Istituto Romani, del Fotocine Casalasco 1966 e di Acli Fotocine. La Cripta del Duomo accoglierà l’allestimento su Amadeo Peter Giannini, mentre la Biblioteca Civica presenterà un’esposizione sugli Internati Militari Italiani. Il Palazzo Abbaziale accoglierà le mostre di Paride Pasquali e Gianmario Castoldi.
Chiuderà il percorso lo spazio Pro Loco con la mostra di Aldo Vecchi, ‘Le Veline delle Arance’. La speranza degli organizzatori ora risiede nel meteo, spesso ‘arbitro’ del successo di uno degli appuntamenti più amati e identitari della città.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris