L'ANALISI
30 Ottobre 2025 - 05:20
Corte de' Cortesi e Solarolo Rainerio
CORTE DE’ CORTESI-SOLAROLO RAINERIO - Nella pianura dei borghi minori, delle cascine e dei campanili che spuntano come chiodi nella nebbia, Corte de’ Cortesi e Solarolo Rainerio scoprono una nuova forma di esistenza: quella digitale. Non per un capriccio tecnologico, ma per un gesto di cura. Proprio come quello di chi, ogni giorno, lavora la terra con dedizione.
Così i due piccoli centri della campagna cremonese sono finiti sotto la lente della comunità di OpenStreetMap — la ‘Wikipedia delle mappe’ — che ha avviato un progetto corale per ridisegnare l’Italia minuta: trenta piccoli centri sparsi in dieci regioni, spesso fuori dai radar delle mappe commerciali, finalmente riportati alla luce con la minuzia di chi non si accontenta delle strade principali. Sono nati così oltre 39mila nuovi dettagli cartografici, fra cui 22.600 edifici, piazze, giardini, sentieri, punti di interesse.
Una ricostruzione paziente che non appartiene a un algoritmo, ma a mani umane, a volontari che tracciano confini e memorie con la stessa cura con cui si restaura un affresco. Adesso, chiunque — cittadino, turista, ente locale o soccorritore — può navigare queste terre con uno sguardo più nitido, libero e condiviso.
Corte de’ Cortesi e Solarolo Rainerio, minuscoli per numeri ma grandi per storia, diventano così parte di un mosaico più grande: quello dell’Italia ‘minore’, frammentata e preziosa, che proprio nella sua molteplicità trova la forza dell’identità.
Dietro questo lavoro c’è Wikimedia Italia, che sostiene il progetto e ne custodisce la filosofia: conoscenza libera, accessibile, riutilizzabile. OpenStreetMap, infatti, alimenta ogni giorno app, servizi di navigazione, piattaforme geografiche e perfino centrali di emergenza.
Così, tra cascine e campi coltivati, i due borghi del Cremonese si fanno punti luminosi di una mappa collettiva. Un gesto silenzioso, ma rivoluzionario: disegnare di nuovo il mondo per ricordare che ogni luogo merita di essere trovato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris