Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCANDOLARA RAVARA

Chiesa sbarrata: il piccolo gioiello del borgo resta chiuso

Tra vetrate danneggiate e infiltrazioni nel campanile, i residenti di Castelponzone devono attendere i tempi della burocrazia per poter tornare a frequentare l’edificio settecentesco

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

17 Settembre 2025 - 05:20

Il piccolo gioiello del borgo resta chiuso

SCANDOLARA RAVARA (CASTELPONZONE) - «Ridateci la nostra chiesa». È l’appello dei residenti della frazione di Castelponzone, che da ormai diverso tempo sono privati del loro edificio sacro. Il motivo della chiusura è il ritardo nella risposta della Sovrintendenza ai lavori che devono essere eseguiti. Il tutto è nato durante l’estate quando, a seguito di alcuni violenti temporali, sono andate in frantumi alcune vetrate. In quelle condizioni era impossibile per il parroco don Ettore Conti celebrare messa e così la chiesa è stata temporaneamente chiusa. Dopo i danni subiti il parroco ha preso contatti con la Sovrintendenza per preparare la documentazione da inoltrare. «Sono tranquillo, sappiamo che la burocrazia ha i suoi tempi. La chiesa è chiusa da un bel po’ di tempo e spiace per i parrocchiani della frazione, ma tutti stiano tranquilli che è tutto sotto controllo», ha spiegato don Conti.

I fedeli della frazione nel frattempo possono utilizzare una delle altre chiese dell’unità pastorale. «Siamo stati sfortunati che c’è stato anche il periodo di ferie agostane e quindi le cose si sono allungate. Oltre ai problemi di rottura dei vetri c’è anche da controllare il campanile che ha delle infiltrazioni. Quindi meglio agire con calma e avere tutto sotto controllo per avere una chiesa sicura sotto tutti i punti di vista», prosegue il parroco.

Per spiegare a coloro che sono ignari di questi problemi è stato affisso un cartello che recita «la chiesa non è al momento visitabile a causa di lavori di riparazione. Ci scusiamo per il disagio».

La frazione di Scandolara è inserita anche nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, con il museo dei cordai e i suggestivi portici e anche la chiesa era una tappa dei turisti che visitavano Castelponzone.

Anche il sindaco Roberto Oliva è a conoscenza della situazione. «Don Ettore ha seguito la procedura alla lettera e tutta la documentazione è stata mandata in tempi rapidi alla Sovrintendenza, bisogna solo avere pazienza e aspettare i tempi degli uffici. Anche come amministrazione comunale siamo spiaciuti di questa situazione, ma siamo convinti che la questione entro breve si sbloccherà».

La piccola chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita è settecentesca e, come opera di pregio, contiene una Santa Lucia del Genovesino. Castelponzone fa parte dell’Unità pastorale Santa Maria della Pace che comprende anche le parrocchie di Scandolara Ravara, San Martino del Lago, Cingia de' Botti, Motta Baluffi, Solarolo Monasterolo, Vidiceto e Ca' de Soresini e dove don Conti è affiancato dal collaboratore parrocchiale don Luigi Carrai.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400