Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TORRE DE' PICENARDI. IL PIANO

La nuova scuola è moderna e inclusiva

Ampliamento dell’istituto per l’infanzia con un bando del Gal Oglio Po. Il sindaco Volpi: «È un atto di fiducia nei confronti delle famiglie che scelgono di vivere qui»

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

28 Ottobre 2025 - 16:57

La nuova scuola è moderna e inclusiva

TORRE DE' PICENARDI - Spazi più moderni, inclusivi e funzionali: li prevede il progetto di ampliamento della scuola dell’infanzia. A presentarlo l’amministrazione comunale attraverso un bando del Gal Oglio Po. Il piano, di cui Torre è capofila, è sostenuto da altri sette Comuni della zona, alcuni dei quali legati all’istituto comprensivo ‘Sacchi’: Cappella de’ Picenardi, Derovere, Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Piadena Drizzona, San Giovanni in Croce e Voltido, in un’ottica di collaborazione territoriale finalizzata a rafforzare l’offerta educativa e i servizi per l’infanzia nell’area Oglio Po.

L’intervento prevede un ampliamento di circa 150 metri quadrati della scuola dell’infanzia ‘Arcobaleno’, con la realizzazione di due nuove aule e l’adeguamento degli spazi interni, inclusi bagni e servizi per persone con disabilità, in coerenza con il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). A lavori ultimati, la struttura potrà accogliere fino a 85 bambini e bambine.

«Questo progetto – spiega il sindaco Marcello Volpi – rappresenta un passo concreto per il futuro della nostra comunità. L’investimento sulla scuola dell’infanzia non è solo un intervento edilizio, ma un atto di fiducia nei confronti delle nuove generazioni e delle famiglie che scelgono di vivere e crescere qui. Ringrazio i Comuni che hanno voluto condividere con noi questa visione: insieme possiamo costruire un territorio più forte e accogliente».

L’assessore Maria Luisa Codignola commenta: «La scuola è da sempre un punto di riferimento educativo e sociale. Con questo progetto vogliamo offrire nuovi spazi, più adeguati alle esigenze didattiche contemporanee, e creare un ambiente ancora più inclusivo, in cui ogni bambino possa crescere e imparare serenamente. È un investimento per oggi e per il domani dei nostri piccoli cittadini».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400