Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIEVE SAN GIACOMO

Prosegue il cantiere per la nuova rotatoria sulla Postumia

Avanzano i lavori nell’area dove si stanno realizzando le fondamenta in alveo del canale Delmona. L’opera, dal valore di 2,8 milioni di euro, durerà oltre un anno e punta a migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico provinciale

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

28 Ottobre 2025 - 09:06

Prosegue il cantiere per la nuova rotatoria sulla Postumia

PIEVE SAN GIACOMO - Prosegue il cantiere della rotatoria all’altezza di Pieve San Giacomo nell’intersezione tra la strada provinciale 33 e la Postumia.

Da ormai più di un mese sono iniziati i lavori di un’opera particolarmente attesa e che, al momento, vede gli uomini della ditta Craba di Soncino, cui è stato affidato l’appalto, lavorare in alveo.

«Le opere che si stanno svolgendo in questo periodo – spiega l’ingegner Andrea Manfredini, settore infrastrutture stradali, appalti, porto, trasporti e protezione civile dell’ente Provincia – sono nell’alveo del canale Delmona e sono propedeutiche alla costruzione del manufatto di attraversamento. Si tratta di lavori di fondazione profonda quindi particolarmente complessi e delicati proprio perché si svolgono in acqua. Però tutto sta procedendo secondo il cronoprogramma con regolarità. Una volta terminato il manufatto, si procederà all’impalcato e poi alla rotonda vera e propria; diciamo che al momento si sta lavorando alle fondamenta».

Il lavoro in alveo proseguirà ancora per diversi mesi. «Questa parte dell’opera è molto importante – prosegue Manfredini – e l’operatività richiede grande precisione».

Quanto alla chiusura del tratto di provinciale Postumia a ridosso del cantiere «proseguirà fino a fine lavori. Il progetto, ripeto, è complesso: abbiamo dovuto scegliere di tenere aperta una delle due arterie e la provinciale 33, la Seniga‑Isola Pescaroli, andava tenuta aperta per il flusso di traffico che sostiene. Capisco i disagi, ma ci vorrà ancora un po’ di pazienza».

Il cronoprogramma prevede 577 giorni di lavoro, poi l’opera, particolarmente attesa da anni e che riguarda un punto nevralgico della viabilità provinciale, sarà terminata.

Il progetto prevede un anello di 30 metri di raggio esterno con una larghezza di otto metri e con cinque rami di entrata ed uscita delimitati da isole triangolari, pavimentate in calcestruzzo e realizzate con cordoli sormontabili.

Sono naturalmente previste anche opere complementari: due nuovi manufatti in cemento armato affiancati al ponte esistente per l’attraversamento del canale Delmona, impianti per l’illuminazione e l’attraversamento pedonale, segnaletica, lavori per il corretto smaltimento delle acque con posa di pozzetti, griglie e tubazioni, barriere di sicurezza stradale e parapetti.

Il costo complessivo è di 2,8 milioni di euro cofinanziati con fondi regionali, programma interventi per la ripresa economica e risorse ministeriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400