L'ANALISI
25 Ottobre 2025 - 17:38
Roberta Spigaroli e Gabriella D'Attolico
CREMONA - Nuovo meeting venerdì scorso presso il ristorante Bistrot per il Lions Club Cremona Po, presieduto da Gabriella D’Attolico. La partecipazione di soci e ospiti è stata arricchita dalla relazione della professoressa Roberta Spigaroli, che ha narrato le storie straordinarie di Jeanne Baret, Alexandra David-Neel e Annie Londonderry.
La relatrice ha condotto i presenti in un affascinante viaggio tra le vite di tre donne che hanno sfidato i limiti delle loro epoche, rompendo barriere culturali e sociali per inseguire i propri sogni di esplorazione e conoscenza. Jeanne Baret (1740-1807), la prima donna nota per aver circumnavigato il globo clandestinamente, travestita da uomo, al fine di poter partecipare alla spedizione di Bougainville. La sua storia rappresenta un esempio di coraggio e determinazione in un mondo dominato dagli uomini.
Alexandra David-Neel (1868-1969), esploratrice e scrittrice, si spinse nel Tibet nascosto, studiando lingue antiche e vivendo avventure che ancora oggi affascinano storici e appassionati di viaggi. La sua vita è stata un inno alla curiosità e alla sete di sapere. Annie Londonderry (1871-1947), per prima ha compiuto il giro del mondo in bicicletta, affrontando sfide fisiche e sociali con tenacia e spirito pionieristico ed è diventata simbolo di indipendenza femminile.
La relatrice ha sottolineato come queste tre donne condividano il coraggio di affrontare l’ignoto, di superare ostacoli e di espandere gli orizzonti della conoscenza e dell’indipendenza. Esse hanno vissuto in epoche diverse, con motivazioni e sfide specifiche: Jeanne Baret si muove in un contesto di esplorazioni scientifiche e coloniali, Alexandra David-Neel sfida le barriere culturali e spirituali del Tibet, mentre la ciclista statunitense Annie Londonderry rappresenta l’emancipazione femminile nel XX secolo, attraverso l’avventura sportiva.
L’evento ha suscitato grande curiosità tra i presenti, affascinati dalle storie e motivati a riflettere sui valori di coraggio e perseveranza. A seguire un interessante dibattito. La conviviale del Lido Po ha unito piacere gastronomico e crescita culturale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris