Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DA MONTICELLI A CREMONA

L'allegria invade il centro storico: un assaggio di San Martino

Il gruppo ‘Cui dal San Marten’ ha animato le vie cittadine con musiche popolari, costumi e curiosità sulla tradizione, anticipando l’attesa Rievocazione storica di novembre

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

25 Ottobre 2025 - 15:33

L'allegria invade il centro storico: un assaggio di San Martino

A destra il gruppo davanti alla cattedrale di Cremona per una foto ricordo

MONTICELLI/ CREMONA - Ieri sera trasferta a sorpresa nella città del Torrazzo con un simpatico asinello, tabarri e cappelli, strumenti musicali e soprattutto con l’immancabile e coinvolgente allegria che contraddistingue il gruppo “Cui dal San Marten”: guidati dal presidente Riccardo Cogni, gli amici di Monticelli d’Ongina hanno varcato il ponte di Po e regalato ai vicini di casa un assaggio della Rievocazione storica di San Martino, in programma dal 7 al 9 novembre.

Dopo aver sfilato per le vie del centro si sono anche fermati davanti al Duomo per una foto ricordo. E non è mancata l’improvvisata esibizione musicale: i canti popolari emiliani (ma non solo) hanno rallegrato i presenti, qualcuno si è anche unito alla combriccola e ha chiesto spiegazioni. Ai passanti, incuriositi dall’atmosfera d’altri tempi, è stato così distribuito il programma della manifestazione tradizionale monticellese, giunta ormai alla 27^ edizione.

asinelli

La festa dedicata ai braccianti e alla fine del lavoro nei campi coinvolgerà proprio tutti. Si comincerà venerdì 7 con una cena contadina e poi tutti in balera, davanti alla scuola elementare. Ad intrattenere sarà anche un duo di fisarmoniche, poi le risate con la commedia dialettale “Sarà par n’altra volta” nella Rocca Pallavicino-Casali.

Sabato 8 cena a base di mariola e marubini dalle 19, poi scatterà la sfida delle cascine: dalle 20.30 nella centrale via Martiri sfide e giochi a gruppi, con immancabile tifo. Alle 22.30, invece, Alessandro Colpani proporrà canzoni popolari e cantautorato italiano.

La giornata clou sarà infine quella di domenica 9 novembre, quando alle 10 è prevista anche una iniziativa del FAI: un tour in bicicletta fra le cascine di Isola Serafini. Dalle 14.30 il momento più atteso: scatterà il mercato di una volta, con gli antichi mestieri, i figuranti, le scuderie, il teatro dei burattini, giochi, asta contadina e sfilata dei carri. Alle 16 in piazza Casali tornerà anche il palo della cuccagna, con varie squadre che tenteranno di raggiungere la cima e alle 18, davanti alla scuola, di nuovo canti e musiche popolari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400