Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. SAN CARLO

L’ora della fiera: scatta il conto alla rovescia

Dall’1 al 4 novembre 2025: svelato in programma. Il sindaco: «Mi aspetto grande partecipazione»

Jacopo Orlo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

19 Ottobre 2025 - 05:10

L’ora della fiera: scatta il conto alla rovescia

CASALMAGGIORE - È stato svelato il programma della Fiera di San Carlo 2025. Dal primo al 4 novembre 2025 la festa cittadina, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro loco, offrirà appuntamenti per tutte le età e in ogni ambito tra curiose novità e gradite conferme.

«Mi aspetto una festa partecipata – ha detto il sindaco Filippo Bongiovanni –. Le rassegne culturali sono di spessore e, grazie alla Pro Loco guidata da Mirko Devicenzi, la cucina della sagra del cotechino e del blisgòn saprà offrire le migliori specialità ai visitatori. Ringrazio l’Ufficio tecnico del Comune e tutti gli organizzatori, e le forze dell’ordine e la Protezione civile per l’impegno a regalare giornate all’insegna della tranquillità e della sicurezza».

Luoghi e svolgimento

Come da tradizione la fiera si svolgerà nelle vie del centro cittadino e nella zona del Duomo di Santo Stefano.

Inaugurazione

L’inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza delle autorità avverrà al Museo del Bijou sabato mattina primo novembre 2025 alle 11.15; a seguire il consueto giro tra mostre, l’esposizione di auto e stand artigianali, culinari e di oggettistica.

Mostre e proposte culturali

  • Museo Diotti: esposizione “Giardini” di Marida Brignani, Luigi Briselli e Valter Rosa.
  • Museo del Bijou: mostra “Tra le maglie dello sport”, a cura delle ragazze del corso Maglia Voglia, in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
  • Auditorium S. Croce:
    • allestimento di modellismo a cura della sezione maggiorina dell’Arma Aeronautica;
    • fotografie scattate dagli studenti dell’Istituto Romani;
    • esposizione del Fotocine Casalasco 1966 e Acli Fotocine sulle donne di pace.
  • Cripta del Duomo: mostra dedicata alla rivoluzione del banchiere italo-americano Amadeo Peter Giannini, allestita dall’associazione Famiglie di Santo Stefano.
  • Biblioteca Civica: storie, volti e immagini degli Internati Militari Italiani (IMI) a cura di Ugo Lazzarini.
  • Palazzo Abbaziale: mostre curate dall’artista Paride Pasquali:
    • nell’Auditorium Giovanni Paolo Il l’autore esporrà le sue opere in occasione dei cinquant’anni di attività;
    • nelle sale restaurate, galleria di quadri del pittore Gianmario Castoldi.
  • Spazio Pro loco: personale “Le Veline delle Arance” di Aldo Vecchi.

Concerto

Martedì 4 novembre 2025 alle 21.15, al Teatro Comunale, concerto di musica classicaGran Gala Lirico Corale” diretto da Valentino Salvini, con il Maestro Cristiano Paluan e il coro ‘Claudio Merulo’ di Reggio Emilia.

Servizi e logistica

  • Area giostre e luna park sul listone;
  • tensostruttura riscaldata della sagra nel campo sportivo dell’oratorio Maffei;
  • ampio parcheggio con accesso da via Guerrazzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400