L'ANALISI
24 Ottobre 2025 - 12:44
Un momento dell’inaugurazione della mostra ‘Il violino sulla Via della Seta’ che ha visto collaborare il Conservatorio centrale di Pechino con la scuola internazionale di liuteria Stradivari
CREMONA - Il violino sulla Via della seta non è solo un viaggio, ma anche un approdo sicuro al Conservatorio Centrale di Pechino, dove la liuteria cremonese è stata protagonista grazie alla sinergia fra i due istituti formativi. Da un lato, l’iniziativa legata all’eredità del saper fare e dei beni immateriali, dall’altro la conferma di un rapporto intenso e proficuo fra la città di Stradivari e la capitale cinese, attestano un ponte reale tra Cina e Italia.
A fare gli onori di casa, all’apertura dell’iniziativa ‘Il violino sulla Via della seta’, è stato Yu Hongmei, rettore del Conservatorio Centrale di Musica, insieme al suo vice Ke Yang. A rappresentare l’Italia erano presenti Federico Roberto Antonelli, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Daniele Galleni, vicedirettore dello stesso Istituto, i maestri liutai Eric Blot e Simeone Morassi, e il preside della Scuola Internazionale di Liuteria, Daniele Pitturelli.
Importante anche la presenza di Gao Tong Tong, da sempre legato a Cremona ed ex allievo della scuola. «Con ‘Il violino sulla Via della seta’ si sono consolidati i rapporti fra Cremona, la nostra scuola e il Conservatorio centrale di Pechino — spiega Pitturelli —. Nel segno di un lavoro di condivisione del saper fare, è stato possibile allestire al Conservatorio una mostra con alcuni strumenti antichi: uno Stradivari del 1680-1685, un Carlo Bergonzi del 1735 e un Guarneri del Gesù del 1737, solo per citarne alcuni».
«Tutto ciò ha permesso agli allievi della sezione di liuteria di Pechino di vedere e toccare con mano strumenti storici. Nel corso delle giornate a Pechino abbiamo tenuto lezioni di liuteria: Eric Blot e Simeone Morassi hanno seguito passo passo i ragazzi impegnati al banco di lavoro. Il tutto è stato arricchito da appuntamenti musicali affidati ai maestri e agli allievi del Conservatorio cinese» conclude Pitturelli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris