L'ANALISI
22 Ottobre 2025 - 18:45
Il ponte sull'Oglio che collega Robecco e Pontevico e monsignor Cremonesini
ROBECCO D'OGLIO - Verrà intitolato a monsignor Bassano Cremonesini il ponte sul fiume Oglio che collega Robecco a Pontevico. Una decisione accolta dai due Comuni, in Unione, e che rende omaggio ad un uomo di spessore che tanto ha fatto per il territorio cremonese e bresciano.
«Monsignor Cremonesini è stata una figura importante – spiega il sindaco di Robecco d’Oglio Marco Pipperi – e che tanto ha fatto per il territorio bresciano, ma con ripercussioni anche al di là dei confini comunali. Dunque la richiesta di intitolazione del ponte sull’Oglio da parte dell’Istituto da lui fondato è stata pienamente accolta dalla nostra amministrazione proprio per ricordare un uomo che si è sempre speso tanto non solo nella Fede, ma anche verso i più deboli e i più fragili».
L’anno prossimo ricorrerà il 125° anniversario della fondazione dell’Istituto Bassano Cremonesini di Pontevico e l’intitolazione del ponte sull’Oglio al monsignore sarà uno degli eventi dell’importante traguardo. Bassano Cremonesini, nato nell’aprile 1842 in un piccolo comune del Lodigiano, divenne abate di Pontevico nel 1880. Oltre alla fondazione nel 1901 della Casa di Ricovero, oggi Istituto Cremonesini Onlus, fu promotore di svariate opere ancora oggi di vitale importanza per il paese e per il territorio.
Tra queste fondò l’oratorio femminile, affidandolo alle suore Canossiane, che, in seguito, aprirono una scuola elementare parificata e un educandato per le signorine del paese; promosse la costituzione di una latteria sociale e di un grande essiccatoio ad uso dei contadini, nella cascina Maestà, di proprietà del beneficio parrocchiale; divise quest’ultimo in circa 100 poderi a beneficio di quanti si dedicavano all’agricoltura e che si trovavano in gravissimi disagi economici.
E ancora pomosse la Società di Mutua Assicurazione e del Bestiame (1897) e la Società Cooperativa di Consumo in Chiesuola (1893), fece costruire la nuova chiesa, dedicata a S. Antonio di Padova, nella frazione di Chiesuola e promosse la costituzione dell’Unione cattolica del lavoro. Morì il 29 dicembre 1917.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris