L'ANALISI
20 Ottobre 2025 - 08:06
A sinistra, Marco Bressanelli
CREMONA - «Siamo alla seconda edizione del forum dell’economia cremonese: rispetto alla prima partiamo con molte certezze in più, c’è alle spalle una maggiore consapevolezza». È un Marco Bressanelli carico di entusiasmo a sintetizzare il lavoro di oltre un anno portato avanti da Rei Reindustria per organizzare le Assise dell’economia cemonese, in programma oggi pomeriggio a Cà de Somenzi. Il presidente della società, che si occupa di marketing territoriale ed è composta da un capitale sociale interamente pubblico, sottolinea l’impegno di enti e associazioni, al fianco di Rei.
«L’Amministrazione provinciale, guidata dal presidente Roberto Mariani, ci ha dato una grande mano. Si è lavorato molto sui tavoli del Masteplan 3C e domani (oggi, Ndr) porteremo la sintesi di questo impegno. Poi è stato fondamentale il supporto di Camera di commercio, tornata pienamente operativa dopo il passaggio che l’ha portata a rappresentare le tre provincie, ma senza perdere identità del territorio cremonese. Ha recuperato un ruolo centrale finanziando il forum e l’intervento del presidente Gian Domenico Auricchio è decisivo».
Auricchio è alla guida della ‘nuova’ camera di commercio da meno di un anno. Nel consiglio siedono 33 rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacati e istituti di credito dei tre territori della bassa Lombardia: 10 per la provincia di Cremona, 11 per quella di Mantova e 12 pavesi. L’ente è nato dalla fusione delle camere di commercio dei tre territori della Lombardia sud. L’unificazione rientra nel piano nazionale di riduzione delle camere da oltre 100 degli scorsi anni alle 60 esistenti oggi.
«La presenza delle tre Banche di credito cooperativo del territorio è un sostegno significativo alle Assise – prosegue Bressanelli – unitamente ad una società come Padania Acque che si dimostra realtà al servizio della nostra provincia. E non dimentichiamo che uno dei motori fondamentali di queste Assise è Assieme, l’unione di tutte le associazioni di categoria del territorio, che hanno voluto fortemente il forum. Per noi è un orgoglio, un esempio di coesione e collaborazione».
Il presidente della Libera Associazione Artigiani di Crema fa anche una sintesi dei contributi che potranno portare queste realtà. «Adesso vanno scelti gli obiettivi da riportare ai rappresentanti politici del territorio, dalla Regione al governo, sino all’Europa. Devono essere messi a terra in questa giornata. Vogliamo rendere ciclica l’attività delle Assise, fare in modo che diventi un appuntamento annuale, con pochi e chiari obiettivi».
E in merito al futuro di Rei Reindustria e innovazione, Bressanelli aggiunge. «Si parla sempre più di collaborazione tra pubblico e privato, ricordo che Rei, fondata esattamente 30 anni fa, è un esempio di come questa forma di partenariato possa funzionare. Assieme ha voluto come presidente per rappresentare gli artigiani e al mio fianco ci sono Andrea Badioni per Confcommercio e Sonia Cantarelli per Confimi Industria Cremona. Vengono così rappresentate tre categorie importanti del tessuto economico provinciale. La forte relazione con le categorie riunite in Assieme consente di focalizzarci verso i progetti strategici quali le Zone di innovazione e sviluppo che ci vedono in stretta relazione con Regione e il Centro studi territoriale, che sia un hub di marketing del territorio per abilitarne ulteriormente la capacità attrattiva. Adesso è fondamentale che anche il pubblico ci segua al meglio».
Rei Reindustria Innovazione ha un ruolo strategico nell’organizzazione e nel coordinamento delle Assise odierne, promosse dall’Ats ‘Io Ci CRedo’ con capofila Provincia di Cremona. Partecipata da Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, Comuni di Cremona e Crema e Consorzio.it, REI vanta numerosi anni di esperienza nella pianificazione strategica e nello sviluppo di partenariati pubblico-privati, rappresentando un punto di riferimento per il territorio in materia di innovazione, competitività e coesione economica.
Già a supporto di quel che fu il primo piano strategico nel 2008, il ‘Patto per lo Sviluppo’, poi dal 2018 REI ha svolto il ruolo di segreteria tecnica nei tavoli della competitività e successivamente nei cantieri dell’Ats ‘Io Ci CRedo’, un incarico confermato dal presidente della Provincia Roberto Mariani. «Negli ultimi 10 anni Rei ha supportato progetti intercettando oltre 20 milioni di euro di contributi pubblici, per 40 milioni di investimenti — ricorda il presidente di Rei, Marco Bressanelli — aziende si sono insediate con nuovi occupati, poi l’aumento vertiginoso di turisti. Sviluppare l’attrattività significa potenziare i servizi esistenti, che hanno dato risultati concreti, e fare leva sulle opportunità. Uno fra tutti è lo sportello aree che in 10 anni di esperienza è diventato un punto di riferimento per accompagnare chi vuole investire sul territorio e da cui si sono generati investimenti imprenditoriali per oltre 35 milioni di euro. Avendo dimostrato che il modello funziona, adesso si può potenziare».
Dal metodo all’impatto: il Masterplan 3C in questi anni ha iniziato a tradursi in azioni concrete per il territorio cremonese. «Al forum – evidenzia Ilaria Massari, direttore di Rei – avremo oltre 200 presenze e ci aspettiamo circa 120 titolari di imprese, una preziosa voce per proseguire con la messa a terra dei progetti. Sarà di nuovo un grande esercizio di intelligenza collettiva». Dalla nascita dell’Ats nel 2022, Rei ha organizzato 22 cantieri di lavoro con un totale di circa 80 attori stabilmente coinvolti.
Rei si muove da facilitatore delle sinergie tra pubblico e privato seguendo la traiettoria ben chiara delle vocazioni produttive e della leadership delle filiere economiche: è l’approccio Ne sono un esempio il riconoscimento regionale di sette filiere cremonesi (Agroalimentare, Cosmesi, Meccanica, Musica, Arte Organaria, Golden Age, Nautica), lo sviluppo di campus universitari in connessione con le aziende, la nuova era di formazione tecnica ITS e IFTS, il Cluster agroalimentare, il prossimo riconoscimento regionale del Cluster della cosmesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris