Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CINGIA DE' BOTTI

Tre studenti premiati a Monza per il progetto 'No Ecomafie'

Leonardo Scanacapra, Mattia Tonelli e Maninder Sran, della classe 3ª A dell’Istituto Comprensivo Dedalo 2000, hanno ricevuto un prestigioso riconoscimento dall’Associazione Vittime del Dovere e dal Ministero dell’Istruzione per il loro video

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Ottobre 2025 - 15:18

Tre studenti premiati a Monza per il progetto 'No Ecomafie'

CINGIA DE' BOTTI - Cerimonia di premiazione per i tre studenti della classe 3^ A dell’Istituto Comprensivo Dedalo 2000 di Cingia de’ Botti vincitori del concorso promosso dall’Associazione Nazionale Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità per l’anno scolastico 2024/2025.

Presso il Teatro Binario 7 di Monza, alla presenza delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei rappresentanti dell’Associazione Vittime del Dovere, Leonardo Scanacapra, Mattia Tonelli e Maninder Sran sono saliti sul palco per raccontare la loro esperienza e presentare il proprio lavoro davanti alle autorità civili e militari.

Il video “No Ecomafie” si è distinto per originalità, profondità e impegno civile. Attraverso la simulazione del videogioco SimCity4, gli studenti hanno costruito una città ideale sulle sponde del Po, trasformandosi in sindaci e urbanisti consapevoli.

Il progetto ha affrontato con intelligenza temi complessi — dai rifiuti agli incendi dolosi, dalle ecomafie alla speculazione edilizia — mostrando come scuola e cittadinanza attiva possano fare la differenza.

ytytyt

L’Associazione Vittime del Dovere, nel comunicato ufficiale di ringraziamento, ha espresso “apprezzamento per l’impegno, la creatività e la dedizione dimostrati dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Dedalo 2000”.

Durante la cerimonia è stato dedicato un commosso momento di ricordo alle vittime dei recenti episodi di violenza e di servizio che hanno colpito il Paese. Un momento toccante, sottolineato da lunghi applausi e dal messaggio di solidarietà e riconoscenza espresso da tutte le autorità presenti, tra cui il prefetto di Monza e della Brianza Federico Romani, il presidente del Consiglio Regionale e sindaco di Monza Paolo Pilotto.

È un grande orgoglio per il nostro Istituto - ha spiegato la docente Greta Brunazzi che assieme ai docenti Alessandra Salvini, Francesco Bonfiglio e Paola Zorzetto ha coordinato il lavoro dei ragazzi – il lavoro dei nostri ragazzi, unici non appartenenti ad istituti superiori, è stato molto apprezzato. Questo è un riconoscimento anche per l’intera comunità di Cingia de’ Botti, esempio virtuoso di come anche i più giovani possano essere protagonisti nella costruzione di un futuro fondato sulla legalità, il rispetto e la tutela dell’ambiente”.

Il progetto è stato anche riconosciuto con la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto valore etico e civile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400