Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TURISMO

Quel treno per i fasulin de l’öc

A Pizzighettone l’organizzazione al lavoro per la rassegna gastronomica

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Ottobre 2025 - 05:10

Quel treno per i fasulin de l’öc

PIZZIGHETTONE - I volontari sono al lavoro da giorni per preparare le cotenne di maiale e nel frattempo sono state aperte le prenotazioni dei tavoli tramite il sito web www.fasulin.com: il conto alla rovescia per la maratona gastronomica autunnale “Fasulin de l’öc cun le cùdeghe” è cominciato. E il 2 novembre sarà possibile arrivare anche a bordo di un suggestivo treno storico.

Il Gruppo Volontari Mura, guidato dal presidente Sergio Barili, dà appuntamento al 31 ottobre dalle 18–22 e poi 1, 2, 8 e 9 novembre dalle 11–15 e dalle 18–22. «La formula è sempre la solita, all’insegna della tradizione – dice Barili –, anche se vogliamo promuovere in modo più marcato la prenotazione online (con una caparra di 5 euro che sarà scontata al momento dell’ordinazione) che consente di risparmiare file e snellire i tempi. In menù ci sarà una novità, il lardo pestato di Colonnata, ottimo con la polenta. Avremo anche una speciale bottiglia di vino con etichetta logata e all’interno delle casematte saranno presenti giochi in legno per i più piccoli».

La rassegna sarà come sempre plastic-free, con uso di sole stoviglie biodegradabili: tradizionali scodelle in ceramica lavabili e bottiglie in vetro, nel rispetto dell’ambiente. Oltre agli immancabili e ottimi fagiolini dell’occhio di Pizzighettone con cotenne di maiale, si potranno trovare: insalata di fasulin con verdura, gorgonzola Pannaverde, piatto di salame o di lardo, polenta fresca di grano quarantino, raspadüra, mostarda e provolone Val Padana, fino al lard pistat. Poi torta, ottimi vini e lo Sburlon, un liquore di mele cotogne.

Il treno storico del 2 novembre è un gradito ritorno possibile grazie a Fondazione FS. Si tratta di una locomotiva elettrica con carrozze centoporte degli anni Trenta e carrozze Corbellini degli anni Cinquanta, che partirà dalla stazione di Milano Centrale alle 9, per fare rientro alle 17.45. Anche chi non salirà a bordo potrà ammirarla all’arrivo a Pizzighettone. In programma anche eventi collaterali per i turisti: visite guidate, musei aperti, possibilità di navigare a bordo della motonave Capinera. E poi la concomitante mostra-mercato “Buongusto”, targata Pizzighettone Fiere dell’Adda, nelle casematte di via Boneschi l’1, 2, 8 e 9 novembre ad ingresso libero dalle 10 alle 20.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400