L'ANALISI
16 Ottobre 2025 - 05:30
CREMONA - Le Montagnole sono nuovamente aperte. Si sono conclusi, infatti, i lavori di restauro iniziati a fine aprile e il cantiere è stato smobilitato. «La Rocaille dei Giardini di piazza Roma e il passaggio pedonale ‘a grotticella’ sono tornati puliti e fruibili», spiega l’assessore al Verde, Simona Pasquali. «È stato fatto anche un intervento di pulizia degli arbusti e delle piante ‘invadenti’. È stata tolta la muffa ed è stato applicato un prodotto che ne impedirà il riformarsi. Ora, naturalmente, il tutto andrà monitorato». Altra novità che balza all’occhio è l’installazione di una nuova balaustra alta 110 centimetri e quindi a norma di legge e che è stata posata davanti a quella storica, troppo bassa per i moderni criteri di sicurezza. La balaustra protegge i pedoni che passeggiano sul percorso sopra alla ‘grotticella’.
Il via libera al cantiere, poi affidato all’impresa lodigiana Conservart srl, era arrivato dopo l’esito positivo dei test di carico che non avevano evidenziato problemi strutturali. Dunque si è optato per un più semplice restauro della zona, che era rimasta transennata dal 2018. L’intervento è costato 50mila euro «ed è venuto molto bene — sottolinea Pasquali —, ma non ci fermiamo qui. La rigenerazione proseguirà nel quadro dell’intervento più generale sui Giardini con la riqualificazione del verde e l’implementazione dell’illuminazione per rendere quella zona meno buia. C’è poi in vista la sistemazione dello ‘chalet’ e della vicina area giochi». E anche un intervento sul contestato calcestre. L’intenzione sembra essere quella di togliere questa pavimentazione, che tante polemiche aveva suscitato al momento della posa. E anche dopo.
I Giardini infatti sono interessati da un progetto di riqualificazione generale che coinvolgerà non solo l’aspetto estetico, ma anche le infrastrutture meno visibili, come l’irrigazione e il sistema fognario. Per la valorizzazione del cuore verde della città è stato destinato un milione di euro dei 2,4 ottenuti dal Comune come risarcimento dalla Tamoil. A questa somma l’amministrazione pensa di aggiungere altri 400mila euro. Nella partita c’è anche la sistemazione delle fontane.
L’intera somma del risarcimento, oltre che per la riqualificazione arborea e ambientale dei Giardini, servirà anche per piazza Castello e per la realizzazione del primo lotto della Park Way, con la piantumazione di mille alberi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris