L'ANALISI
13 Ottobre 2025 - 17:18
Davide Limoni, Donata Pagliari, Roberto Polledri, Nicola Salti, Simona Piperno, Roberta Mozzi, Roberto Mariani, Andrea Virgilio e Giovanni Gagliardi
CREMONA - Torriani Campus 4.0 è il progetto che punta a trasformare la scuola in uno spazio formativo integrato e laboratoriale, dedicato alle professioni digitali del futuro, in stretta sinergia con enti, università e aziende del territorio. L’iniziativa didattica, aperta a tutti e non riservata esclusivamente agli iscritti al Torriani, è stata presentata dalla preside Simona Piperno, affiancata dallo staff che ha elaborato il progetto: Diana Pagliari, Nicola Salti, Davide Limoni, Roberto Polledri e Riccarda Gavazzi. Il progetto è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del bando “Campus Formativi” del ministero dell’Istruzione e del Merito, risultando tra i sette vincitori in Lombardia e unico per la provincia di Cremona. L’investimento, pari a 750.000 euro, permetterà la creazione di nuovi spazi e laboratori innovativi, dedicati all’apprendimento pratico e all’uso avanzato delle tecnologie emergenti, in particolare dell’Intelligenza Artificiale.
«Quando ho avuto la notizia dal Ministero non ho potuto che esultare — ha raccontato Piperno —. L’impegno del mio staff e la risposta del territorio ci hanno permesso di costruire un progetto che partiva svantaggiato, perché pensato per i percorsi quadriennali. Anche per questo il risultato ci inorgoglisce».
Giuseppe Bonavita dell’Ust ha sottolineato l’eccezionalità del progetto, mentre Roberto Mariani, presidente della Provincia, ha rimarcato come, grazie ai fondi Pnrr, la scuola abbia assunto un ruolo di assoluta centralità nella progettualità delle amministrazioni pubbliche: «La palazzina in cui troveranno spazio i laboratori del campus è infatti oggetto di recupero da parte della nostra amministrazione proprio grazie ai fondi PNRR», ha spiegato. Il sindaco Andrea Virgilio ha evidenziato come il progetto e la creatività messi in campo dallo staff del Torriani siano la testimonianza di una scuola capace di essere spazio di saperi molteplici e di una naturale prospettiva inclusiva, facendosi agenzia formativa e di innovazione per il territorio.
Poi è spettato ai docenti che hanno curato i contenuti e l’impalcatura del Torriani Campus 4.0 entrare nel merito: «Il Torriani Campus 4.0 sarà un ecosistema di cooperazione aperto a studenti, docenti, famiglie, imprese, ITS, università ed enti culturali del territorio. Un luogo dove creatività, ricerca e tecnologia si incontrano per formare nuove competenze».
Il Torriani Campus 4.0 non sarà solo un insieme di laboratori, ma un punto di incontro con università, Its, imprese e scuole del territorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris