L'ANALISI
12 Ottobre 2025 - 05:20
I tre fratelli Luigi, Nunzia e Nello Pari presso la Fondazione di Ostiano
OSTIANO - Da qualche tempo la Fondazione Bruno Pari di Ostiano ha un ospite speciale. Anzi, tre. Dal 2023 infatti tra i residenti della Rsa c’è anche Nello Pari, classe 1937, per 40 anni circa medico condotto prima a Spinadesco e poi a Grontardo, Levata e Scandolara Ripa d’Oglio. Il dottor Nello è il figlio di quel Bruno Pari a cui la struttura è intitolata e che a sua volta fu medico di Ostiano e Volongo. Nello Pari è andato in pensione nel 2002. Sposato, padre di tre figli, si era laureato a Pavia. Di poche parole, ma da sempre amante della compagnia. Giocatore instancabile di carte e di dama, appassionato di musica (suonava armonica e fisarmonica), il giorno in cui ha smesso di esercitare la sua professione aveva dichiarato: «Sul piano umano ho preso molto da mio padre, così come la capacità di ambientarmi e integrarmi con il territorio in cui ho lavorato. L’ambulatorio? - aveva concluso Pari — Mi mancherà di sicuro, solo che adesso potrò dedicarmi alla bicicletta, altra mia grande passione».
Nel 2023, dopo aver perso la cara moglie, il dottor Pari è entrato nella struttura che porta il nome del padre Bruno. «Sono seguito e curato, ammetto che all’inizio faceva un certo effetto, adesso ormai mi sono abituato. Colgo l’occasione per salutare tutto il personale della Fondazione, gli amministratori, i medici e gli infermieri. Inoltre, adesso che sono in carrozzina, rivolgo un saluto particolare a tutti i miei pazienti, molti dei quali sono anche amici. Di ciascuno ne conservo il ricordo e aver condiviso con loro un tratto di strada è comunque una ricchezza che porto nel cuore».
Nella stessa Rsa erano state ospiti in passato Angela Brignani (moglie di Bruno Pari), Bruna Pari (figlia primogenita di Bruno Pari, classe 1936).
Ma non è finita. Ospiti in Fondazione ci sono anche gli altri due fratelli di Nello Pari, e dunque gli altri figli del dottor Bruno. Luigi e Nunzia, gemelli, 77 anni, entrati in Rsa rispettivamente nel 2021 e nel 2022. Vivono insieme, nella stessa stanza. «
Ci ritroviamo qui tutti e tre — prosegue il dottor Nello Pari — in un luogo che porta il nome di nostro padre. Un fatto davvero curioso, ma si vede che il destino ha voluto così. Non ci sono parole da aggiungere, la vita è anche questa, una sorta di cerchio che spesso racchiude e offre coincidenze incredibili».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris