Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

“Outsider Art”, inaugurato lo spazio creativo dedicato all'arte e alle opere inclusive

Nei giorni scorsi la cena inaugurale al ristorante Bonacasa 21. Iniziativa dell’Atelier “La Manica Lunga – Officina Creativa” di Fondazione Sospiro con il supporto di Fondazione MAI e Fantigrafica

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

10 Ottobre 2025 - 15:21

“Outsider Art”, inaugurato lo spazio creativo dedicato all'arte e alle opere inclusive

CREMONA - Un nuovo percorso artistico e un progetto ambizioso che si afferma nel cuore della città. È stato inaugurato nei giorni scorsi “Outsider Art”, spazio creativo permanente presso il ristorante Bonacasa 21 dedicata all’arte dell’Atelier “La Manica Lunga – Officina Creativa” di Fondazione Sospiro. Una cena evento, un connubio tra arte e cucina per aprire ufficialmente le porte ad opere inclusive. Grazie all’impegno della Fondazione MAI e al fondamentale supporto di Fantigrafica, Bonacasa 21 si trasformerà per un intero anno in una galleria permanente dedicata all’arte outsider.

Ad inaugurare questo percorso artistico è stato il presidente Giovanni Scotti con il Cda di Fondazione Sospiro ed il direttore generale Fabio Bertusi, insieme ad Emilio Luvié, artista dal linguaggio visivo potente e autentico. Le sue opere, dense di colore ed emozione, hanno conquistato gli ospiti, offrendo uno sguardo intenso e personale su un’arte libera da convenzioni, capace di toccare corde profonde. «Crediamo nel valore dell’arte come forma di inclusione e dialogo – raccontano i titolari Fabio Bosso e Valter Patricelli – ed è un onore offrire ogni giorno il nostro spazio a chi crea con il cuore. Siamo solo all’inizio di un bellissimo viaggio».

«L’iniziativa esprime pienamente le finalità che Fondazione MAI si pone – ha specificato Scotti – ossia di dare valore agli artisti operanti nell’Atelier La Manica Lunga di Fondazione Sospiro e divulgare le loro opere: vogliamo che non rimangano chiuse nei nostri archivi, ma che siano fruibili e apprezzate dalla gente. Poi, la felicità di Emilio Luvié per questo evento ripaga tutti noi del lavoro di mesi. Un grazie, infine, a Bonacasa 21 per essersi prestata a diventare la casa dell’outsider art a Cremona».

Il progetto non si limita a semplici esposizioni: Bonacasa 21 si prepara a diventare un vero punto di riferimento per la cultura outsider in città, ospitando regolarmente mostre, incontri con gli artisti e momenti di condivisione aperti al pubblico. Un’iniziativa che fonde cucina e creatività, gusto e visione, e che punta a valorizzare la diversità espressiva come elemento di arricchimento collettivo. Una nuova avventura, dunque, che promette emozioni, scoperte e bellezza, dentro e fuori dal piatto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400