Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

REGIONE LOMBARDIA

Daniele Generali tra i vincitori del bando da 24 milioni per la medicina di precisione

Il progetto MIND, guidato dal medico dell’Asst Cremona, ottiene il finanziamento nell’ambito dell’iniziativa “From Bed to Bench: The Way to Innovation”, che sostiene la ricerca traslazionale tra ospedali, università e centri lombardi con contributi fino a 2 milioni di euro

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Ottobre 2025 - 15:15

Daniele Generali tra i vincitori del bando da 24 milioni per la medicina di precisione

L'assessore Alessandro Fermi e nel riquadro Daniele Generali

CREMONA - Daniele Generali, direttore della Struttura Complessa Multidisciplinare di Patologia Mammaria dell’Ospedale di Cremona, è tra i vincitori del bando da 24 milioni di euro “From Bed to Bench: The Way to Innovation” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, dedicato alla promozione della medicina personalizzata e di precisione. Il suo progetto, MIND, rientra nell’area tematica Medicina di Precisione e Innovazione Tecnologica e riceverà un finanziamento fino a 2 milioni di euro.

L’iniziativa sostiene la ricerca traslazionale, incoraggiando partenariati tra ospedali, università e centri di ricerca lombardi. L’obiettivo è trasformare intuizioni cliniche in dati utili alla ricerca di laboratorio, che a sua volta arricchisce la pratica clinica con nuove soluzioni per i pazienti.

I dodici progetti vincitori sono stati selezionati da revisori internazionali e premiati a Palazzo Lombardia durante un evento con la partecipazione dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, e di Veronica Comi, direttore generale della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.

Fermi ha sottolineato l’importanza di valorizzare il talento e la collaborazione tra enti pubblici e privati, mentre Comi ha ricordato che ogni progetto avrà una durata di 36 mesi, con contributi fino a 2 milioni di euro.

Oltre al progetto di Generali, tra i vincitori figurano:

  • Paolo Corradini – Progetto OPTIMAL

  • Francesco Multinu – Progetto PREDICT

  • Maria Chiara Bonini – Progetto DTPDAC

  • Giovanni Cazzaniga – Progetto IMPACT ALL

  • Giuseppe Pelosi – Progetto CONSOLIDETION

  • Fabio Corsi – Progetto EV-PREDICT

  • Carlo Gaetano – Progetto ECLIPSE

  • Michele Terzaghi – Progetto AI PARKNET

  • Maria Ester Bernardo – Progetto MEDAL

  • Luca Vittorio Carlo Valenti – Progetto PRECURSOR-HCC

  • Massimiliano del Bene – Progetto glio-SCREEN

L’evento ha inoltre evidenziato il ruolo strategico della ricerca traslazionale nel collegare osservazioni cliniche e innovazioni scientifiche, creando un circolo virtuoso di miglioramento continuo a beneficio dei pazienti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400