L'ANALISI
IL BILANCIO DELL'ESTATE
09 Ottobre 2025 - 10:37
L'assessore Santo Canale e due agenti della Polizia locale nei giardini di piazza Roma
CREMONA - Il bilancio dell’attività svolta durante i mesi estivi, da giugno a settembre, dalla Polizia Locale dimostra il rafforzato impegno per garantire la sicurezza urbana e il presidio del territorio in un periodo che, per certi aspetti, risulta essere più critico rispetto ad altri. Da parte dell’Unità Operativa di Polizia Giudiziaria sono stati intensificati gli interventi contro l’uso e il traffico di sostanze stupefacenti con 13 segnalazioni per uso personale di sostanze stupefacenti, 5 denunce per traffico illecito di sostanze, un arresto in flagranza per traffico illecito, 3 perquisizioni domiciliari e il sequestro di circa 170 grammi di sostanze (cocaina, hashish, marijuana e ketamina).
Risultati significativi anche per reati che minacciano la sicurezza pubblica: 4 denunce per immigrazione irregolare e 5 per resistenza a pubblico ufficiale. Intensa e capillare l’attività svolta per contrastare il degrado urbano con 20 ordini di allontanamento (il cosiddetto daspo urbano) in applicazione dell’art. 34 del Regolamento di Polizia Locale e Convivenza Civile, che ha implementato le condotte vietate nonché le zone sottoposte a particolare tutela, così da rendere aderenti al contesto gli strumenti da mettere in atto per prevenire e reprimere alcuni fenomeni che mettono a rischio la sicurezza in città.
Sul fronte dei reati contro il patrimonio e la persona, l’attività degli agenti dell’Unità Operativa di Polizia Giudiziaria ha comportato: una denuncia per furto d’auto aggravato, un arresto per rapina, la segnalazione di tre casi di violenza e maltrattamenti (Codice Rosso)
Numerosi i controlli effettuati per la tutela dell'ambiente e degli animali dal Nucleo Operativo Ambientale Edilizio a seguito dei quali sono state emesse quattro denunce per abbandono di rifiuti e conseguenti segnalazioni per bonifica, cinque sanzioni per errato conferimento di rifiuti e due sanzioni per il non corretto trattamento di animali. Sono state intraprese azioni per rimuovere veicoli abbandonati nel territorio comunale nell’ambito delle quali sono stati elevati cinque verbali per veicoli in stato di abbandono e rimossi sette veicoli in stato di abbandono. Intensificate inoltre le attività di verifica e tutela del patrimonio storico e di controllo edilizio con una denuncia per danneggiamento di patrimonio storico (statua di Stradivari), una per furto aggravato (alberi all’interno del gattile) e 11 interventi per abusi edilizi.
Per quanto riguarda l’infortunistica stradale, gli agenti dell’Unità Operativa dedicata hanno rilevato nel periodo estivo 161 incidenti di cui uno mortale e uno con prognosi riservata, 81 con feriti e 78 senza feriti. Un'analisi dei sinistri ha evidenziato un aumento degli incidenti che hanno coinvolto utenti deboli: 71 su 161, pari al 44% a fronte di una media annua del 30%, tra questi 32 hanno riguardato ciclisti.
Nei mesi estivi sono stati intensificati anche i controlli stradali per garantire la sicurezza degli utenti della strada. Il maggior numero di accertamenti, ben 110, ha riguardato l’utilizzo del cellulare alla guida, a seguire quelli per veicoli privi di assicurazione, 32, e per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 17. 139 sono le patenti di guida ritirate.
Da segnalare infine l’istituzione della nuova Unità Operativa Privacy e Comunicazione per garantire la conformità alle norme di privacy e le procedure interne, legate alla normativa anticorruzione, l’analisi dei dati statistici e la comunicazione.
«La Polizia Locale è stata presente nelle strade di Cremona per la sicurezza del cittadino anche durante il periodo estivo effettuando sia controlli su ambiti tradizionali, quali il Codice della Strada, focalizzati soprattutto a reprimere infrazioni prodromiche ai sinistri stradali (innanzitutto l’utilizzo indebito del cellulare), sia lavorando su versanti quali le verifiche ambientali (sulle quali aumenta la sensibilità e la richiesta di interventi dei residenti), nonché in ordine alla repressione di comportamenti devianti, indecorosi, incivili o che creano disturbo alle persone. Su questo fronte importante è stata la modifica della normativa comunale con la individuazione di aree soggette a particolare tutela verso le quali indirizzare gli interventi anti degrado, sempre in stretta sinergia con le Forze dell'Ordine», commenta il Comandante Luca Iubini.
Un grande lavoro da parte della Polizia Locale che, supportata dall’Assessore alla Sicurezza Santo Canale, sta maturando professionalità sempre più evidenti: «Il processo di riorganizzazione interna del Comando ha portato i suoi risultati. La suddivisione in unità operative settoriali ha permesso agli agenti di specializzarsi e di aumentare la propria professionalità in particolari ambiti, apportando beneficio al servizio sul territorio - dichiara l’Assessore Santo Canale -. L’attenzione alle necessità dei cittadini è sempre alta, laddove richiamino una particolare esigenza di sicurezza è nostro compito essere presenti e così è stato. Al primo posto il presidio sul territorio contro l’uso di sostanze stupefacenti e fenomeni di degrado urbano oltre che comportamenti incivili che creano disturbo alle persone, ma anche una particolare attenzione all’abbandono di rifiuti e al maltrattamento di animali. Senza dimenticare i controlli stradali rispetto ai quali l’attenzione è sempre molto alta: impedire che un ubriaco si metta alla guida può salvare delle vite, così come l’abbattimento del fenomeno della tecno-distrazione in auto».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris