L'ANALISI
09 Ottobre 2025 - 05:10
CREMONA - La provincia festeggia i suoi nuovi Maestri del Lavoro: dopo la firma, da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, della pergamena che sancisce ufficialmente il riconoscimento, e la consegna ai Maestri (nove in tutto) il primo maggio scorso, domenica si svolgerà la cerimonia in Sala dei Quadri, alle 10.45, anticipata dalla messa in Duomo alle 9.30. Si uniranno nell’abbraccio della città anche le autorità principali del territorio: il prefetto, il presidente della Provincia, la vicesindaco di Cremona, il presidente della Latteria di Soresina, il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Territoriale e, infine, il console regionale e provinciale, Guido Tosi.
Alla celebrazione prenderanno la parola anche un alfiere del lavoro e i sindaci dei neo Maestri.
Merito dei nove è il fatto di aver segnato la propria carriera con competenza e senso di responsabilità. Il ruolo dei Maestri del Lavoro sarà quello di trasmettere il sapere alle nuove generazioni, attraverso incontri, progetti educativi e iniziative di formazione.
L’obiettivo principale è quello di valorizzare le competenze e il merito, creando sinergie con il mondo delle imprese, delle istituzioni e della scuola. Il console Tosi, da parte sua, riferisce che il Consolato si impegna in attività di promozione di modelli virtuosi: «Progetti di orientamento per i giovani — si legge in una nota — con incontri nelle scuole per trasmettere la propria esperienza e l’importanza del lavoro etico e responsabile; collaborazioni con il mondo imprenditoriale per favorire lo scambio di esperienze e best practices tra generazioni; partecipazione a eventi istituzionali e culturali, contribuendo a promuovere il valore del lavoro come fondamento della società».
E prosegue: «La Stella al Merito del Lavoro non è solo un’onorificenza, ma un simbolo di eccellenza che i Maestri del Lavoro portano con orgoglio. Chi conquista questa onorificenza, onora se stesso, il lavoro, l’azienda e la famiglia. L’impegno costante dei Maestri del Lavoro rappresenta una risorsa inestimabile dimostrando come il valore del lavoro, quando è fondato su competenza e dedizione, possa diventare una vera e propria forza propulsiva per la società».
Lo scorso anno i Maestri del Lavoro d’Italia hanno incontrato 120.000 studenti dalle elementari alle superiori, ottenendo ottime attestazioni da studenti, insegnanti e dirigenti scolastici sul valore della testimonianza formativa. A queste iniziative si aggiunge il protocollo di intesa siglato dalla Federazione Maestri del Lavoro con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, oltre a quello siglato con l’Ufficio Scolastico Territoriale lombardo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris