L'ANALISI
06 Ottobre 2025 - 19:32
CREMONA - Cremona superstar al Padiglione Italia: sarà una settimana all’insegna della musica, della liuteria e della promozione della città del Torrazzo, all’interno degli spazi di Regione Lombardia all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.
L’assessore al Turismo del Comune, Luca Burgazzi non sta nella pelle e, dall’altra parte del mondo, nella terra del Sol Levante, non nasconde l’entusiasmo: «Abbiamo inaugurato la settimana dedicata alla nostra città, chiamata da Regione Lombardia a rappresentare l’intero territorio lombardo nel Padiglione Italia — dice —. I focus sono stati la musica e la liuteria, la vocazione artigianale della città di Stradivari».
Alla delegazione del Comune, con l’assessore Burgazzi e Paola Milo del Servizio di Promozione Turistica, si affianca Fabrizio Von Arx, direttore artistico di Casa Stradivari, che oggi ha suonato lo Stradivari The Angel, offrendo ai presenti brani di Antonio Vivaldi, Georges Bizet e Antonio Bazzini, accompagnato dal pianista Antonio Valentino.
Il maestro Von Arx ha lasciato senza parole i tanti presenti, incantando con il suo virtuosismo il pubblico e mettendo in evidenza tutte le sfumature della voce del suo Stradivari, capolavoro dell’epoca d’oro del massimo liutaio di tutti i tempi. A rappresentare il mondo della liuteria e l’antico saper fare erano presenti il preside dell’Istituto Stradivari, Daniele Pitturelli, e il maestro Marco Pedrini.
«Tutte le sere, alle 18, per una settimana, il maestro Von Arx terrà un concerto, mentre la presenza della Scuola di Liuteria caratterizzerà lo spazio del Padiglione Italia — racconta Burgazzi —. Tanta la curiosità per la nostra arte liutaria e per il suono magico che solo gli Stradivari riescono a trasmettere».
Al taglio del nastro era presente anche l’assessore al Turismo e al Marketing territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.
«La prima giornata ci ha visti impegnati non solo nella cerimonia di inaugurazione, ma anche nei contatti con numerosi tour operator — spiega Burgazzi —. L’aspetto culturale e musicale sono gli attrattori che hanno suscitato il maggior fascino negli operatori che abbiamo incontrato. Dopotutto, la musica è di per sé un linguaggio universale».
Per capire quanto musica e arte liutaria facciano breccia, bastava assistere alla curiosità dei tantissimi visitatori per il lavoro del maestro Pedrini, impegnato a modellare una tavola di violino. Sfoderati centinaia di smartphone, i visitatori hanno immortalato il liutaio cremonese in tutte le angolature possibili; c’è stato anche chi ha voluto provare a usare sgorbia e pialla. La liuteria ha messo in mostra tutto il suo fascino, insieme al valore inestimabile di un sapere che l’Unesco ha riconosciuto come bene immateriale dell’umanità.
Il preside Pitturelli ha illustrato la storia della scuola e le vicende che hanno portato alla rinascita dell’arte liutaria, sulla scia di una tradizione che affonda le radici nel XVI secolo.
Gli ingredienti per affascinare il Giappone — e il resto del mondo — all’Expo 2025 ci sono tutti: Cremona è pronta a mostrare il suo volto migliore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris