L'ANALISI
04 Ottobre 2025 - 19:51
Nonis e Pelliciardi
CREMONA - Con il suo stile inconfondibile, che unisce competenza tecnica e capacità narrativa, Fabrizio Nonis – noto come il 'macellaio comunicante' – ha ricevuto il prestigioso Premio Oscar del Salame nell’ambito della Festa dedicata al re dei salumi, in programma fino a domani nel centro di Cremona. Un riconoscimento che celebra il suo impegno nel valorizzare le eccellenze della salumeria italiana, attraverso articoli, video, interviste e apparizioni televisive che hanno saputo avvicinare il grande pubblico al mondo della carne e dei salumi. Originario di una terra dove il macellaio è ancora chiamato 'Bekér', Nonis ha saputo trasformare un mestiere antico in una professione moderna, coniugando esperienza sul campo, studi specialistici e una profonda conoscenza della comunicazione.
“È un grande onore – ha dichiarato Nonis – ricevere un premio legato a un prodotto che considero il simbolo della norcineria italiana nel mondo. Il salame è uno dei miei salumi preferiti: lo preparavo in macelleria e ancora oggi mi piace cimentarmi nella sua preparazione. Ho una predilezione per quelli artigianali, realizzati dai piccoli produttori, perché dietro ogni salame c’è una storia da raccontare. Non si tratta solo di un alimento: è un racconto di territori, tradizioni e persone”.
Nonis ha sottolineato come il salame stia vivendo una nuova stagione di riscoperta, anche alla luce del crescente interesse internazionale verso la cucina italiana, candidata a diventare patrimonio Unesco. “In tutta Italia – ha aggiunto – il salame è un comune denominatore, declinato in mille varianti regionali. È il re dei salumi, e spesso lo preferisco al prosciutto cotto perché è più identitario. E quello affumicato… resta il mio preferito”.
Il Premio Oscar del Salame rappresenta un tributo alla passione, alla competenza e alla capacità di comunicare un mestiere che è cultura, artigianato e memoria. E Fabrizio Nonis, con il suo stile diretto e autentico, ne è oggi il portavoce più autorevole.
Tutti questi eventi culturali arricchiscono il programma della Festa del Salame 2025, rendendola un’occasione unica per incontrare i grandi nomi del settore, scoprire piccoli produttori d’eccellenza e soprattutto vivere il salame come mai prima: tra degustazioni, storie e abbinamenti sorprendenti. La festa del Salame continua domani 5 ottobre 2025.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris