Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

Un violino gigante di salame incanta la Festa di Cremona

Cinque metri di lunghezza e due di altezza per l’opera gastronomica ispirata a Stradivari, creata dai panificatori di Confcommercio e dai ragazzi dell’Einaudi. Domenica atteso il Torrazzo in pane e salame

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Ottobre 2025 - 18:19

Un violino gigante di salame incanta la Festa di Cremona

CREMONA - Un violino monumentale, dalle proporzioni scenografiche — cinque metri di lunghezza per due di altezza — interamente rivestito di fette di salame cremonese, ha incantato piazza Roma durante la Festa del Salame di Cremona, in programma fino a domani. Nel cuore della manifestazione, la tradizione musicale ha incontrato l’arte culinaria in una creazione spettacolare: lo Stradivari di focaccia al salame.

Un’opera gastronomica che ha unito estetica, gusto e identità locale, trasformando il celebre simbolo della liuteria in una delizia da condividere. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Panificatori di Confcommercio Cremona, ha celebrato al tempo stesso il genio di Stradivari e il patrimonio culinario della città.

Realizzata nei giardini del centro storico, la focaccia è stata preparata e farcita dagli studenti dell’indirizzo Alberghiero della Scuola Einaudi. Dopo l’inaugurazione e le foto di rito, il “violino” è stato porzionato e distribuito ai presenti, regalando un momento di convivialità e sapore autentico. Un gesto che ha valorizzato il territorio, le sue eccellenze e il contributo delle nuove generazioni, in piena sintonia con lo spirito della festa.

«Il tratto distintivo della Festa del Salame è la creazione di grandi opere pensate per esaltare ciò che rende unico il nostro territorio — spiega Stefano Pelliciardi, amministratore di SGP Grandi Eventi —. Quest’anno abbiamo ideato due installazioni: la prima dedicata allo strumento simbolo di Cremona, il violino; la seconda, in programma domenica pomeriggio, sarà un omaggio al Torrazzo, la torre campanaria più alta d’Europa, riprodotto in pane e salame e poi offerto al pubblico. Anche questa installazione sarà realizzata grazie all’Associazione Panificatori di Confcommercio Cremona, assemblata dai ragazzi della Scuola Einaudi e dipinta dagli studenti del Liceo Artistico Stradivari».

Tutti questi eventi culturali arricchiscono il programma della Festa del Salame 2025, rendendola un’occasione unica per incontrare i grandi nomi del settore, scoprire piccoli produttori d’eccellenza e vivere il salame come mai prima: tra degustazioni, racconti e abbinamenti sorprendenti. Cremona vi aspetta dal 3 al 5 ottobre, per un’edizione all’insegna di gusto, tradizione e creatività.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400