Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Manuel “Roccia” Battaglia nominato Ambasciatore del Gusto alla Festa del Salame

All’atleta e influencer bresciano il riconoscimento per aver trasformato il panino al salame in un simbolo di vita autentica e orgoglio italiano. Al Palasalame applausi e curiosità per il campione che unisce sport, tradizione e passione per i sapori veri

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Ottobre 2025 - 15:00

Manuel “Roccia” Battaglia nominato Ambasciatore del Gusto alla Festa del Salame

Manuel “Roccia” Battaglia con Stefano Pelliciardi

CREMONA - A Cremona, il profumo del salame si mescola all’orgoglio di una terra che celebra le sue eccellenze. Alla Festa del Salame, in programma in città fino al 5 ottobre, c’è chi non passa inosservato: Manuel “Roccia” Battaglia, bresciano doc, influencer e atleta, ha ricevuto il titolo di Ambasciatore del Gusto.

Il riconoscimento, conferito davanti a un Palasalame gremito, tra applausi e grande partecipazione del pubblico, premia non solo il suo amore per il panino al salame, ma anche la sua capacità di raccontarlo con passione, ironia e autenticità. Con il suo stile diretto e genuino, Roccia ha trasformato il panino al salame in un simbolo di vita semplice, sportiva e profondamente italiana. «Pane e salame credo sia la merenda di tutti: non c’è un’altra che la batta. Mi conoscono per questo, e io ne sono più che fiero – racconta Manuel “Roccia” Battaglia –. Ogni giorno ne mangio almeno sette fette, preferisco quello di capra, anche se è più impegnativo da fare. Quello di Cremona è molto buono, anche se diverso da quello bresciano, ma il bello dell’Italia è proprio questo: in ogni posto c’è una lavorazione diversa, ognuno ha la sua qualità e peculiarità».

Oltre a essere un volto noto sui social, Battaglia è anche atleta di arm wrestling (braccio di ferro), disciplina nella quale ha recentemente conquistato due medaglie di bronzo nella tappa di Riyadh. “Rispetto ad altri atleti che si affidano a integratori e amminoacidi, io preferisco un’alimentazione semplice, genuina, legata alla terra: pane, salame e formaggio. È anche da qui che derivano i miei risultati. Ho ottenuto numerosi riconoscimenti e mi confronto con i migliori al mondo. Ma soprattutto credo sia importante credere in ciò che si fa e scegliere alimenti autentici, agricoli, che fanno bene al corpo e allo spirito.”

Tutti questi eventi culturali arricchiscono il programma della Festa del Salame 2025, rendendola un’occasione unica per incontrare i grandi nomi del settore, scoprire piccoli produttori d’eccellenza e vivere il salame come mai prima: tra degustazioni, racconti e abbinamenti sorprendenti.

Cremona vi aspetta dal 3 al 5 ottobre per un’edizione ricca di gusto, tradizione e creatività.

La manifestazione è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia e Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. È organizzata da SGP Grandi Eventi in partnership con Assipan e in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, il Villaggio della Mostarda e Fipe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400